Ho deciso di condividere alcune slide che ho recentemente utilizzato per un corso su Twitter for business, sul tema degli #hashtag.
Non dubito che tutti voi non solo sappiate cosa sono ma anche che li usiate quotidianamente per arricchire e migliorare i vostri tweet su Twitter, Instagram, Vine e perché no, più recentemente, anche nei vostri post su Facebook.
Provo per punti a ripercorrere le mie slide.
10 consigli per un Hashtag efficace
- Anche per gruppi di parole non usare gli spazi ma crea un solo Hashtag #multiparola
- Non superare i 3 hashtag all’interno dello stesso tweet
- Sii ironico, divertente, puoi usare l’hashtag per dare un tocco di ironia o di sarcasmo al tuo tweet.. D
- Sii specifico. Non usare Hashtag con parole troppo generiche (es.#socialmedia) ma cerca di essere più specifico (#twitterforbusiness)
- Non ripetere lo stesso hashtag all’interno dello stesso tweet
- Keep it short: usa un hashtag breve
- Leggibilità: il tuo hashtag deve essere facilmente leggibile e pronunciabile
- Usa le lettere caporali per hashtag multi-parola: #AskForInfo
- Sii memorabile: il tuo hashtag si deve ricordare facilmente
- Inserisci una call to action: #salvalatuabirra è un buon esempio
Prova a seguire questa Checklist prima di scegliere il tuo prossimo Hashtag.
Vi consiglio di utilizzare il tool, ancora in beta, Ritetag.com che vi consente di valutare in anticipo la validità del vostro Hashtag in base ad una serie di criteri come la specificità, la facilità di essere trovato e di diventare “virale”.
Potete condurre un’ audit sulla vostra timeline per valutare quanto siete stati bravi ed efficaci a usare i vostri Hashtag.
Come misurare l’efficacia di un #hashtag
Esistono una serie di tool online per la misurazione dell’efficacia degli Hashtag; tra questi vi segnalo:
vi segnalo anche questa applicazione per iPad – Tweet category, che vi può risultare utile per ottimizzare il vostro Live Tweeting.
Lascia un commento