• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Blogs & Media / Alcune Pillole di Blog Design & usability

Alcune Pillole di Blog Design & usability

17 luglio 2007 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Blogs & Media

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

blog-design.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Anche se scrivere per i blog ci sembra così semplice, naturale, immediato a quasi scontato, nonostante ciò esistono una serie di accortezze, pomposamente chiamati princìpi e linee guida che potrebbero aiutarti a migliorare la online blog experience dei nostri lettori.
Spesso infatti, con la scusa di dover utilizzare un formato ed un’interfaccia tutto sommato standard, ci dimentichiamo del fatto che il blog è solo un particolare genere di sito web.

Alcune  linee guida per Blog Design  & usability potete trovarli in un alertbox di Jacob Nielsen, dai cui qui riprendo qualche punto:

– Inserite la vostra biografia (i vostri lettori desiderano sapere chi è l’autore dei post che stanno leggendo, vogliono conoscervi più da vicino,  scoprire chi siete fuori dal web o dalla blogosfera)

– Inserite la vostra foto (in aggiunta ai motivi precedenti, il blog è un personal medium, è il canale digitale su cui va in onda la vostra trasmissione, dove siete presentatore ed autore allo stesso tempo. Inserire una foto permette di essere riconosciuto nel mondo reale – a me è capitato al convegno Seo extreme di Madri dove alcune persone – mi ricordo Marco Ziero – mi riconobbero grazie alla foto visa online)

– fate in modo che i titoli dei vostri post siano descrittivi, auto-esplicativi, che sappiano attirare l’attenzione (considerate che alcuni o gran parte dei vostri lettori leggerà i vostri titoli attraverso la finestra del lettore dei feed RSS; spesso il loro giudizio se andare  avanti o no dipende dalle prime 3-4 parole). Ovviamente non (ab)usate  dei titoli scritti in maiuscolo..

– specificate i link e utilizzate Anchor text chiari e non sconosciuti (tutto ciò serve anche per favorire il posizionamento sui motori)

– fate in modo che  i vostri cavalli di battaglia, i vostri successi evergreen, siano facilmente visibili e non rimangano sepolti  e abbandonati negli Archivi; aggiungete dei link espliciti ad alcuni post di successo inserendo dei link statici in top (direttamente nel template).

– utilizzate le categorie per fornire una navigazione alternativa a quella legata alla cronologia dei post (navigazione del calendar).

– pubblicate con una frequenza regolare;  non deludete i vostri lettori che si sono abiutati a trovare un nuovo post ogni giorno..

– gestite il mix dei post; tanto più il vostro blog sarà focalizzato tanto più riuscirete ad essere apprezzati dai vostri lettori (naturalmente per un blog professionale, non per un diario online)

– non dimenticate che il vostro post potrebbe essere non solo dal vostro capo, ma da un vostro futuro cliente o datore di lavoro, anche a distanza di anni

– cercate di passare ad una piattaforma Blog residente su un dominio di vostra proprietà (come questo dominio per esempio e non nomeblog.blogspot.com oppure nomeblog.wordpress.com o xxx.typepad.com).

Un sito interessante per il blog design per small business è quello di M. Pollock di Solostream; trovate anche molti template ed esempi.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Blogs & Media

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×