• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / Fnac, tra amore e odio

Fnac, tra amore e odio

5 settembre 2011 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Questa è la storia di uno di noi, anche lui colto da innamoramento improvviso verso un brand e poi amaramente deluso, perché sentito tradito. E’ una storia che si ripete da millenni, con infinite varianti. Questa è una storia ambientata ai giorni nostri. Tutti i riferimenti a fatti e personaggi sono assolutamente volontari.

Ecco i fatti: dopo aver testato negli anni vari Negozi online (Bow, Monclick, Eprice, Eplaza, ho fatto almeno un acquisto da ciascuno di loro) ed aver flirtato lungamente con la sezione Store del sito Apple, qualche mese fa avevo scoperto il negozio online di Fnac. Bel catalogo, newsletter puntuale e decisamene accattivante, grossi vantaggi per chi decide di farsi una tessera Socio.. E così comincio a direzionare tutti i miei acquisti (sopratutto quelli pesanti, Mac Made) su Fnac.  Servizio eccellente, anche un customer service all’altezza. Scrivo email e mi rispondono. Sono francesi, altra pasta ( e altro formaggio) mi dico..
In poco tempo accumulo così  moltissimi punt traducibili n Sconto in Euro. Così al rientro dalle vacanze acquisto d’impulso presso il negozio Fnac di Via Torino una fiammante fotocamera Olympus e la pago circa 20 euro, grazie ai punti accumulati.

La settimana scorsa decido di acquistare un Monitor TV Led per la parete dell’ufficio; ho però come vincolo il fatto che arrivi presto, comunque prima del 7 settembre, giorno di un meeting  con un cliente in cui avrei esibito il nuovo acquisto.  Mi lascio sedurre dalla offerta bundle per cui acquisto oltre alla TV anche la staffa (fondamentale) ed un cavo HDMI dorato.
Tutto bene, i giorni passano e la data del matrimonio, opps consegna, si avvicina. Quando ricevo una prima email:

Ci dispiace ma la staffa è in ritardo, slitta la consegna.. Io allarmato aspetto un giorno e poi scrivo un’email, allo stesso indirizzo a cui mi avevano subito risposto l’altra volta.  Nessuna risposta. Mi attacco al telefono: dopo 1 ora di attesa e le orecchie rintronate desisto.  Non sono riuscito a disdire l’ordine della staffa.. pazienza ma un po’ mi girano. Contestualmente ricevo un’altra email: ci dispiace ma anche la TV è in ritardo; consegna prevista: a babbo morto. E’ troppo, riscrivo un’altra email, inforco lo scooter e mi reco di persona personalmente in via Torino, al negozio Fnac. “Ci dispiace ma noi non c’entriamo niente, deve parlare con quelli del sito, non sappiamo dirle se si può disdire l’ordine, ma credo di sì..” Questa è stata la reazione, davvero poco orientata al cliente. Le aziende devono capire che non si può più ragionare per dipartimenti, funzioni e incarichi. Per il cliente l’azienda è una sola.

Alla fine riporto il mio sfogo sabato mattina su facebook, qualcuno mi risponde e mi dà ragione..Io rimpiango di essermi rivolto al mio vero, unico e fidato amore (Amazon) e ritorno di colpo consumatore 1.0. Indi mi reco da MediaWorld e spendo più di quanto avrei voluto. Ma la rabbia ti fa perdere in lucidità.

Stamattina ricevo un’emai da Twitter. Fnac Italia mi ha aggiunto alla sua lista.



  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Fnac Italia mi segue su Twitter



Allora ci sono, sono in ascolto; 5 punti in più, ma sono ancora sotto di 1000. Un cliente deluso diventa disilluso e più difficile da riconquistare.

UPDATE: dopo aver ricevuto un’email di scuse ho  ricevuto poco fa una telefonata da parte del Servizio Clienti di Fnac.it;  per il disturbo e il disagio arrecato mi offrono un buono acquisto di 20 €. I Certamente ho apprezzato.  Ma quel che conta (per le aziende, intendo) è capire che i tempi sono davvero cambiati.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: social media marketing Etichettato con:fnac.it, twitter fnac italia

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×