Spesso infatti, con la scusa di dover utilizzare un formato ed un’interfaccia tutto sommato standard, ci dimentichiamo del fatto che il blog è solo un particolare genere di sito web.
Alcune linee guida per Blog Design & usability potete trovarli in un alertbox di Jacob Nielsen, dai cui qui riprendo qualche punto:
– Inserite la vostra biografia (i vostri lettori desiderano sapere chi è l’autore dei post che stanno leggendo, vogliono conoscervi più da vicino, scoprire chi siete fuori dal web o dalla blogosfera)
– Inserite la vostra foto (in aggiunta ai motivi precedenti, il blog è un personal medium, è il canale digitale su cui va in onda la vostra trasmissione, dove siete presentatore ed autore allo stesso tempo. Inserire una foto permette di essere riconosciuto nel mondo reale – a me è capitato al convegno Seo extreme di Madri dove alcune persone – mi ricordo Marco Ziero – mi riconobbero grazie alla foto visa online)
– fate in modo che i titoli dei vostri post siano descrittivi, auto-esplicativi, che sappiano attirare l’attenzione (considerate che alcuni o gran parte dei vostri lettori leggerà i vostri titoli attraverso la finestra del lettore dei feed RSS; spesso il loro giudizio se andare avanti o no dipende dalle prime 3-4 parole). Ovviamente non (ab)usate dei titoli scritti in maiuscolo..
– specificate i link e utilizzate Anchor text chiari e non sconosciuti (tutto ciò serve anche per favorire il posizionamento sui motori)
– fate in modo che i vostri cavalli di battaglia, i vostri successi evergreen, siano facilmente visibili e non rimangano sepolti e abbandonati negli Archivi; aggiungete dei link espliciti ad alcuni post di successo inserendo dei link statici in top (direttamente nel template).
– utilizzate le categorie per fornire una navigazione alternativa a quella legata alla cronologia dei post (navigazione del calendar).
– pubblicate con una frequenza regolare; non deludete i vostri lettori che si sono abiutati a trovare un nuovo post ogni giorno..
– gestite il mix dei post; tanto più il vostro blog sarà focalizzato tanto più riuscirete ad essere apprezzati dai vostri lettori (naturalmente per un blog professionale, non per un diario online)
– non dimenticate che il vostro post potrebbe essere non solo dal vostro capo, ma da un vostro futuro cliente o datore di lavoro, anche a distanza di anni
– cercate di passare ad una piattaforma Blog residente su un dominio di vostra proprietà (come questo dominio per esempio e non nomeblog.blogspot.com oppure nomeblog.wordpress.com o xxx.typepad.com).
Un sito interessante per il blog design per small business è quello di M. Pollock di Solostream; trovate anche molti template ed esempi.
Lascia un commento