Stavo ragionando su alcuni numeri e statistiche e come queste a volte possono ingannare; quando un numero è molto piccolo, può crescere in modo percentuale in maniera vertiginosa, anche se in valore assoluto la sua dimensione è modesta o comunque non così rilevante come si potrebbe pensare; tutto ciò come premessa per cercare di confrontare il tasso di cerscita annuale di Twitter (+1043%) rispetto a quello di Facebook (+253%); in termini assoluti, – sempre secondo Compete da cui estraggo questi dati ed il grafico qui sotto – si parla di circa 20 milioni di visitatori unici per Twitter rispetto ai circa 120 milioni di Facebook.
Che dire? Ultimamente mi sto appassionando più a Twitter rispetto a Facebook, lo vedo quasi più professionale e Business, + vicino a LinkedIn, insomma.
Lascia un commento