• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Blogs & Media / Lo spazio, il tempo , Kant, il wiki e il Blog

Lo spazio, il tempo , Kant, il wiki e il Blog

28 settembre 2007 - Leonardo Bellini 1 commento Archiviato in: Blogs & Media

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Immanuel_Kant.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
“Spazio, spazio, categoria spazio!  soffoco, mi manca lo spazio!. la percezione impedita, direbbe Kant“, queste parole risuonarono nell’aria all’interno di un affollato Pullman che da Sora ci stava portando ad Arpino, la città natale di Cicerone.  Era il 1985, io avevo 18 anni ed ero al V anno di Maturità ed ero stato selezionato dalla mia scuola, il glorioso Liceo classico Dante di Firenze, a rappresentare la  mia classe al Certamen Ciceronianum Arpinas (una sorta di gara tra Mega-secchioni latinisti.. una fauna davvero unica). 

Quelle parole,  e le categorie spazio-tempo di E.Kant, che , mi rieccheggiarono alla mente allorquando la mia amica Carla mi ha chiesto..”ma insomma, tra un blog è un wiki che differenza c’è? ”

Beh, il wiki dispone di un’organizzazione spaziale delle informazioni, (come un dizionario con le lettere iniziali una accanto all’altra, A, B, C), e queste  info vanno via via migliorando e arricchendosi col tempo (come il vino nella botte o in cantina), man mano che le persone ci lavorano e non vi è un regista, piuttosto alcuni vice e forse un direttore d’orchestra; sono tante voci che cantano nello stesso coro, come i contributori di Wikipedia, tanti pari tra pari.

Il Blog invece dispone di una organizzazione dell’informazione di tipo temporale; le informazioni più fresche, preminenti ed in un certo senso in quel momento importanti sono le ultime arrivate, quelle che si trovano in alto alla pagina ma sono destinate a passare in secondo piano e poi mano a mano perdere di forza e intensità; inoltre nel Blog ci possono essere tanti voci  (i commenti) ma un unico tenore (o pochi tenori), ossia l’autore, il padrone di quello spazio.

Il Wiki quindi rischia di perdersi il treno delle novità, dell’ultima ora, dell’hot topic del momento (in realtà la Home page di wikipedia riporta fatti del giorno, una sorta di almanacco del giorno) ed i post del Blog lottano contro la loro inevitabile discesa verso l’oblio e il fondo degli abissi della pagina, e cercano  riparo dentro gli archivi e le categorie  e saltando fuori ad ogni ricerca che li riguardi..

il Wiki è quindi uno spazio saggio e democratico,  un’agorà, un cenacolo, un convivio, dove il tempo gioca a suo favore (Time is on our side  – Rolling Stones) , il Blog una locomotiva che corre corre (La locomotiva- F.Guccini) , la cui direzione è scelta dal macchinista, a volte casualmente, o spinta da un destino  con dei passeggeri che a volte salgono, dicono la loro, parlano con qualcuno e poi scendono di nuovo e forse ritornano, come le nuvole di De Andrè. Lo Spazio, il tempo, Kant, il wiki e il blog.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Blogs & Media

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Uniromatv dice

    5 marzo 2010 a 10:21

    Al seguente link potete vedere il servizio realizzato da UniromaTV dal titolo "La filosofia della natura in Kant"
    http://www.uniroma.tv/?id_video=15110
    Ufficio Stampa di Uniroma.TV
    info@uniroma.tv
    http://www.uniroma.tv

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×