Nel 2006 ho pubblicato il mio primo libro “Fare business con il web“, grazie a Fausto Lupetti che mi dette fiducia, alcuni di voi forse se ne ricordano e l’hanno letto.
Ecco il video trailer che avevo realizzato con l’aiuto dell’amica Marina
Scrissi il libro in Corsica durante l’estate del 2005 e da allora medito al sequel; dopo tutto Leo nelle pagine finali del libro preannunciava un nuovo progetto e una nuova sfida da affrontare, questa volta a Londra.
La naturale continuazione dovrebbe intitolarsi “Fare business con il social web”, sempre che Fausto sia d’accordo; sì perché sarebbe con Lui che vorrei pubblicare il sequel.
@Ash Maurya nel suo libro “Running Lean” racconta come abbia scritto il suo libro lanciando e condividendo con i suoi lettori del blog l’idea e il sommario a grandi linee. Solo dopo aver raggiunto una serie di riscontri e notifiche da parte di potenziali lettori e acquirenti ha deciso davvero di mettersi a scrivere il libro.
E’ un modo, mediante la creazione di un MVP (Minimum Viable Product), per parlare con i potenziali fruitori, in questo caso lettori e scoprire se veramente il prodotto /soluzione, – in questo caso il suo libro – soddisfa e risponde ad un reale problema (nel suo caso come impostare la creazione di un prodotto usando l’approccio lean startup e lean innovation).
In questo modo Ash è riuscito a coinvolgere i suoi futuri lettori fin dalle fasi iniziali, e ha costruito attorno al prodotto ancora non disponibile, una community di persone realmente interessate a seguirne e a partecipare alla sua creazione.
Oggi su Facebook l’amico Stefano Vaccaro mi ha fatto venire voglia di fare qualcosa di simile ma leggermente diverso rispetto all’esperimento di Ash; ecco cosa ho fatto:
- ho buttato giù un sommario del nuovo libro, lo stile è quello del racconto di una storia, inventata ma verosimile, nella quale il lettore possa riconoscersi e immedesimarsi; l’obiettivo è sempre quello di illustrare un processo per creare e sviluppare un progetto di social business, non necessariamente di social marketing
- ho scritto a Fausto Lupetti, l’editore con cui ho pubblicato “fare business con il web” spiegandogli l’esperimento
- ho creato una landing page, dove chiunque ci si può registrare per ricevere notifiche e info sul progress del libro
- nella pagina ho aggiunto un contatore che si incrementa per ogni nuova notifica
- ho esplicitato la mia promessa: comincerò a scrivere il libro solo quando avrò costruito una base di 1000 futuri lettori
- cosa offro in cambio: gli early adopter, i sostenitori della 1° ora, potranno acquistare il libro a un prezzo scontato (15% in meno), riceveranno inoltre una versione preliminare (early release) in PDF, via email, mano a mano che il libro sarà composto, e infine, per chi lo vorrà, riceverà una dedica dall’autore.
Oltre che registrarvi con la vostra email su questa pagina, potete condividere con i vostri amici, Follower, etc. in modo di arrivare ai fatidici 1000 prima possibile:).
In sintesi l’idea è quella di cominciare a scrivere un libro dopo aver verificato reale interesse, partecipazione e disponibilità ad acquistarlo da parte di almeno 1000 futuri potenziali acquirenti lettori.
In 1 tweet:
Non escludo di testare e utilizzare anche piattaforme di book crowdfunding come:
L’hashtag associato all’esperimento è quello del titolo:# 1000LettoriPerLeo.
[button font_size=”16″ color=”#c8232b” text_color=”#ffffff” icon=”thumbs-up” url=”http://farebusinessconilsocialweb.getresponsepages.com/” target=”_blank”]Sono uno dei primi 1000[/button]
Lascia un commento