Forse non tutti sanno che con DML abbiamo sviluppato nel corso degli ultimi anni un software web- based per la gestione delle pratiche dell’Ufficio del Difensore Civico della Regione Lombardia; Nel corso degli anni il programma si è evoluto fino ad aprirsi alla cittadinanza; ad oggi sul sito del Difensore è possibile non solo inserire online la propria richiesta di intervento ma anche seguire e dialogare online con il Funzionario di pertinenza che sta istruendo la tua pratica; inoltre, in ottica della trasparenza, sul sito sono visibili in tempo quasi reale (aggiornamento ogni mezz’ora) i report, tabelle e statistiche relativi ai carichi di lavoro e tipologie di istanze ricevute.
Perché vi racconto queste cose? Per condividere con voi la soddisfazione di vedere questo progetto esportato in altre regioni e uffici della Pubblica Amministrazione, prima l’Abruzzo, e ora, da pochi giorni anche la Regione Toscana. Il software è diventato, o meglio sta diventando, un software open source, che sarà messo gratuitamente a disposizione di tutta la comunità e in particolare sarà utilizzato dagli altri uffici della Pubblica Amministrazione. Mi sembra una bella conclusione ed evoluzione da una logica proprietaria ad una logica comunitaria di un progetto che ci ha impegnato per molti anni (dal 2008).
Ecco qui il video dell’accordo siglato tra le Regione Lombardia e la Regione Toscana, per la cessione d’uso di Di.As.Pro che poi sono le mie regioni preferite, quella che mi ha visto nascere e quella che mi ha adottato.
Lascia un commento