• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Libri / Web e Business writing – le mie letture estive

Web e Business writing – le mie letture estive

29 agosto 2008 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Libri

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Carissimi, dopo 3 settimane abbondanti eccomi di nuovo al lavoro:-)
Ho trascorso le mie meritatissime ferie tra dolomiti, appennino tosco-emiliano e mare maremmano (allitterazione estemporanea). Che dire, le vacanze durano sempre troppo poco.. quest’estate non ero solo: una dozzina di libri con me e serena.
Alcuni che avevo già letto, altri che avevo ordinato su Amazon o IBS; ho letto un po’ di tutto: da Groundswell che avevo già iniziato ad alcuni nuovi libri su Web Content e Business Writing. Libri a cui dedico questo post.

Ringrazio tutti coloro che mi hanno aspettato e non hanno cancellato il mio feed di questo blog  dal loro aggregatore:-).

Libri in italiano:
–

mestiere-di-scrivere.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
il Mestiere di scrivere di Luisa Carrada. Inquadra e descrive molto bene come scrivere, comunicare con le parole, in maniera efficace, utilizzando strumenti e media differenti come la carta e il web, ma anche l’email, le slide etc.
L’ho trovato molto utile perché ricco di spunti, citazioni, rimandi a libri, siti web, quasi che il libro aspirasse a diventare qualcosa di diverso un sito web o un Blog con link ipertestuali interni ed esterni.Assolutamente da seguire il Blog di Luisa.

 

 

–

business-writing.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Business writing di Alessandro Lucchini (ed altri). Un manuale, ma non solo, che copre direri tutti gli aspetti che ruotano attorno alla comunicazione efficace basata sulla parola; come si imposta una presentazione commerciale? Come si scrive una lettera? Come si può usare in maniera efficace PowerPoint. Su questo tema dedicherò un mio prossimo post.

 

 

 

 Libri in inglese:

–

letting-go-of-the-words.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Letting Go of the Words: Writing Web Content that Works
In realtà come scrivere sul web è solo uno dei grandi temi trattati; il focus è maggiormente su come costruire un sito web orientato e centrato sui visitatori (sto disperaamente cercando un sinonimo o meglio un sostituto della parola “utente”), user-centered Web Design. Lo consiglio a chi ha letto con piacere “Don’t make me think” di Steve Krug che di questo libro ha scritto l’introduzione.

 

  –

web-word-wizardry.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
 Web Word Wizardy di Rachel McAlpine – libro di qualche anno fa (pubblicato nel 2001) che aldilà degli anni che si porta appresso contiene a mio avviso alcuni elementi di web content molto validi ed interessanti. Per esempio c’è tutto un capitolo a come usare con efficacia l’attributo ALT per le immagini presenti in una pagina web. Naturalmente molti concetti sono superati, ed altri sono molto cambiati ed evoluti nel tempo, soprattutto quelli relativi al posizionamento sui motori di ricerca. Nel 2001 le cose funzionavano diversamente, il Trust rank non esisteva ancora,  etc. etc.

 

 

 –

content-is-king.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Content is King – di David Mill – un manuale classico, semplice ma ben fatto che copre i fondamentali della scrittura sul web; mette in luce le differenze tra copywriting online e offline, descrive come si dovrebbe strutturare un sito web content-oriented e search-engine-friendly, come si dovrebbe scrivere per l’email, i siti web ma anche come scrivere un Ad Copy efficace per il web. Didattico ma utile, to sum up.

 

 

–

send.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Send: Why People Email So Badly and How to Do It Better di  David Shipley  Will Schwalbe; lettura molto piacevole, forse a volte un po’ lezioso ma sicuramente molto acuto. Elenca in maniera divertente tutti i modi e le situazioni in cui NON si dovrebbe usare l’email e i 7 peccati capitali relativi ad un suo uso distorto.. proverò a scrivere una recensione più approfondita quando avrò finito di leggherlo.

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
le 7 sfide per i web writer

Archiviato in: Libri Etichettato con:web content, web word, web writing

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×