• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media analytics / Misurare la Social Influence secondo Michael Wu

Misurare la Social Influence secondo Michael Wu

12 novembre 2012 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Riprendo a scrivere su questo spazio; non posso infatti non citare un articolo  pubblicato da Techcrunch a cura di Michael Wu di Lithium Inc (persona deliziosa che ho avuto modo di incontrare) e autore di  the science of Social), e che ha attirato la mia attenzione sulle problematiche e difficoltà  inerenti la misurazione del livello di influenza sociale (Klout & Co, per intenderci).

Michael nel suo articolo mette in guardia sulla validità ed efficacia degli algoritmi utilizzati dalle principali piattaforme; il punto è che misurano il livello di attività sociale ma nessuno puà affermare con certezza, senza tema di smenite, chi sta influenzando, o contribuito a influenzare veramente chi, dove, come , quando e su quale argomento specifico.

Il punteggio attribuito dalle singole piattaforme è perciò basato su un algoritmo, più o meno smart, che tutti in realtà possono creare. Non esiste una verifica, una validazione statistica, una base scientifica.E’ un problema di modello, traducibile  in algoritmo, che deve essere quindi essere validato.

Il punto secondo Michael è quello di analizzare l’efficacia di misurazione di un modello usando gli stessi criteri per un’analisi predittiva del valore di un titolo in borsa.
Se volessimo per esempio definire un modello predittivo per il valore in borsa del titolo di Apple dovremmo:

1.aver definito un modello per calcolare un parametro atteso (come il valore di un’azione in borsa) che tenga conto di una serie di variabili in ingresso
2. una misura indipendente dei risultati che il modello sta cercando di predire
3. una misura che calcola il gap tra la misura attesa e la misura reale

Il punto, dice Michael, che la misura indipendente, in questo caso il reale valore in borsa di un titolo deve essere davvero indipendente dal modello e dalle sue variabili, non parte di esso, altrimenti tutto il ragionamento viene inficiato.

Sono 3 i motivi per cui i Vendor non possono validare il modello secondo i principi sopra esposti:

1.  Dati:  non posseggono una fonte indipendente di dati inerenti l’influenza. Possono solo valutare l’algoritmo basandosi sulla loro  intuizione o piccole euristiche.

2. Eccesso di generalizzazione:  validano l’algoritmo sulla base di infliencer noti e cercano poi di generalizzare l’algoritmo su milioni di utenti

3. Validazione  circolare: usano dati reciproci, come i like e i retweet per la validazione.  Questi sono anche i dati che usano nei loro modelli e algoritmi.  E’ un errore tipico nella validazione dei modelli, che non garantisce alcun livello di accuratezza..

Insomma, la strada per l’influenza perfetta è ancora lunga da percorrere..

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: social media analytics

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×