Carissimi, siamo già arrivati al 1° agosto, e questo blog sta quasi per andare in vacanza e prendersi 3 settimane di meritato riposo; prima però scriverò alcuni post che avevo “in canna” già da un po’ ma che a causa di eventi di forza maggiore ho dovuto rinviare; oggi traggo spunto da un bel post di Argyle Social per tornare su un argomento che mi sta a cuore: le metriche Social.
Secondo Argyle ecco alcune metriche fondamentali, rispetto ad alcune dimensioni oggetto della tua Analisi:
1. Audience Analysis:
Non ha senso solo misurare quanto crescono – o diminuiscono – i tuoi fan o i tuoi follower; potrebbero essere fake, inattivi, dormienti..
ciò che realmente interessa è il loro livello di interazione, la qualità e la quantità delle reazioni generate.
Definiamo così:
- Interaction rate: N° interazioni /N° follower
- Click rate: N° click / N° follower
- Interazione per Post: N° interazioni /N° post
- Click per Post: N° Click /N° post
Se il volume dei tuoi follower o Fan è rimasto stabile ma è incrementato il tasso di interazione o di click, significa che stai facendo bene e che la tua audience è più ingaggiata;
se Il numero di interazioni /post sta incrementando, o diminuendo, è un segnale che stai facendo bene o devi intervenire;
Bisogna sempre tenere in mente quali sono le variabili (e le azioni) che puoi controllare (Volume di Post, tipologia di Post, frequenza dei Post) rispetto a quelle che non puoi controllare (es. N° di fan o follower, N° di click o N° interazioni generate ), altrimenti ci limiteremmo a raccogliere dati senza però capire come possiamo intervenire.
Il consiglio è quindi di tracciare queste 4 metriche, a livello settimanale e provare a lavorare, effettuando dei test, sulle seguenti variabili indipendenti che puoi controllare:
– Volume dei Post (es. sulla tua FanPage)
– tipologia dei Post (news, link, sondaggi, foto, video, eventi, messaggi promo, etc.)
– frequenza dei Post
– orario di pubblicazione
Lascia un commento