• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / 4 fondamentali metriche Social

4 fondamentali metriche Social

1 agosto 2012 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Carissimi, siamo già arrivati al 1° agosto, e questo blog sta quasi per andare in vacanza e prendersi 3 settimane di meritato riposo; prima però scriverò alcuni post che avevo “in canna” già da un po’ ma che a causa di eventi di forza maggiore ho dovuto rinviare; oggi traggo spunto da un bel post di Argyle Social per tornare su un argomento che mi sta a cuore: le metriche Social.
Secondo Argyle ecco alcune  metriche fondamentali, rispetto ad alcune dimensioni oggetto della tua Analisi:

1. Audience Analysis:

Non ha senso solo misurare quanto crescono – o diminuiscono – i tuoi fan o i tuoi follower; potrebbero essere fake, inattivi, dormienti..
ciò che realmente interessa è il loro livello di interazione, la qualità e la quantità delle reazioni generate.

Definiamo così:

  • Interaction rate: N° interazioni /N° follower
  • Click rate: N° click / N° follower
Se il Click Rate > Interaction Rate significa che non tutti i click poi generano una conversazione, un commento, una risposta a quanto  i tuoi follower hanno letto per es. in un post collegato ad un Tweet. Comprendere e analizzare questo gap fa parte del lavoro del social media Analyst. Naturalmente dipende anche dal numero dei tuoi post (es. tweet) che contengono un link.
2. Content Analysis
Non ha senso migliorare se non per migliorare le tue prestazioni, bisogna passare dal Cosa succede al Perché succede e capire come e dove intervenire, secondo il principio chiave dell’Actionable Analytics (un’analisi che si deve tradurre in azione, intervento).
Ecco che diventa fondamentale analizzare l’interazione generata per post, in termini di interazione e di click generati:
  • Interazione per Post: N° interazioni /N° post
  • Click per Post: N° Click /N° post
Quali sono i post che hanno generato maggiore interazione e un numero più elevato di click? Quali quelli che hanno generato meno interazioni? Di quale tipo erano? In che orario sono stati pubblicati? Con quale frequenza uno dallì’altro?
Ecco le prime domande a cui un social media Analyst dovrebbe provare a trovare le opportune  risposte per migliorare la propria strategia di produzione e pubblicazione dei contenuti social (Social content strategy) , e il piano editoriale Social.
Naturalmente il volume dei Post pubblicati incide sul Click Rate, per esempio; è una variabile indipendente che puoi controllare e tracciare, per lo meno a livello settimanale.

Se il volume dei tuoi follower o Fan è rimasto stabile ma è incrementato il tasso di interazione o di click, significa che stai facendo bene e che la tua audience è più ingaggiata;
se Il numero di interazioni /post sta incrementando, o diminuendo, è un segnale che stai facendo bene o devi intervenire;

Bisogna sempre tenere in mente quali sono le variabili (e le azioni) che puoi controllare (Volume di Post, tipologia di Post, frequenza dei Post) rispetto a quelle che non puoi controllare (es. N° di fan o follower, N° di click o N° interazioni generate ), altrimenti ci limiteremmo  a raccogliere dati senza però capire come possiamo intervenire.

Il consiglio è quindi di tracciare queste 4 metriche, a livello settimanale e provare a lavorare, effettuando dei test,  sulle seguenti  variabili indipendenti che puoi controllare:

– Volume dei Post (es. sulla tua FanPage)
– tipologia dei Post (news, link, sondaggi, foto, video, eventi, messaggi promo, etc.)
– frequenza dei Post
– orario di pubblicazione

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: social media marketing

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

settembre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×