• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / 5 falsi miti per la social influence…

5 falsi miti per la social influence…

8 agosto 2012 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Molto si è scritto e si è discusso e si continua a discutere della Social Influence; la social influence sarà anche il principio ispiratore o uno dei motivi conduttori  del prossimo Master in Social Network influence Design del Politecnico di Milano, di cui vi ho già parlato in un precedente post; ecco alcuni miti e luoghi comuni attorno alla Social Influence che mi piacerebbe sfatare o comunque riportare entro i giusti binari dell’oggettività;
Prima di partire con i miei 5 falsi miti mi preme però ricordare cosa si intende per influenza: la capacità di influenzare le opinioni o spingere all’azione qualcuno (Ability to drive action or make decisions or opinions). L’influenza quindi si estrinseca, si appalesa nel momento in cui l’influenzatore fa cambiare opinione, pensiero  su un particolare argomento o fa prendere una decisione o induce un’azione (es. spinge all’acquisto di un prodotto). Se prendiamo per buona questa definizione si capisce subito come sia difficile tracciare l’influenza in generale (non solo nel contesto digitale) e conseguentemente gli influencer in generale.

1. L’influenza sociale è misurabile in maniera univoca

Non è vero, esistono differenti modelli e algoritmi per la misurazione della social influence, ciascuno tiene conto di parametri differenti o di pesi differenti; come ai tempi eroici dei motori di ricerca, le varie aziende e startup stanno cercando di identificare e costantemente migliorare i propri algoritmi; in generale l’influenza è un concetto, non una misura certa, assoluta  e misurabile. Bisognerebbe quindi partire da una definizione condivisa  di influenza e provarla a renderla standard.

2. Klout è lo standard per la misurazione della Social Influence

Certamente a Klout va dato il merito di “popolarizzare” il concetto di Social Influence, ma, a mio avviso, anche il demerito, di porsi come  strumento”Standard” per la misurazione della stessa. Inoltre, a differenza di altre piattaforme, come Kred, l’algoritmo che calcola il Klout Score non è noto nella sua formula, ma semplicemente descritto. Certamente Klout, come altre piattaforme analoghe, misura l’attività, l’intensità, l’eco dell’attività social e il livello di amplificazione che ne deriva; é una buona approssimazione del concetto di capitale social ma non è detto che le persone che sono più popolari siano anche le più influenti..  In sintesi: Social Capital is different from Social Influence

3. Un Influencer è per sempre..

Niente di più falso; quando parliamo di influencer, sopratutto nel contesto Social, dobbiamo sempre contestualizzare rispetto ad alcune variabili, come il Tempo, il luogo e il contesto.
In particolare si può essere influencer Oggi, ma non esserlo stato Ieri e forse  non esserlo più Domani. Dipende dalla capacità, costanza e  consistenza dell’Influencer.  Un po’ come la Felicità per Leopardi..

4. Un Influencer è su tutto..

Correlato al falso mito precedente;  si può essere autorevoli, credibili, esperti riconosciuti all’interno di una community focalizzata su particolari temi e interessi ma naturalmente non su tutto lo scibile umano. Il nostro livello di influenza è un misto di persoanal branding, competenze, ma anche generosità, capacità di  selezionare e veicolare contenuti di rilievo, di valorizzare e reinoltrare (propagando e segnalando) contenuti altrui. Per questo sono interessanti le piattaforme che non partono, come Klout, da livello di attività social individuale ma dai topics, dall’analisi cioè di community, forum specializzati e focalizzati su un tema specifico. A questo tipo di Piattaforme appartengono:
–  Appinions
– Traackr
– mPact Pro di mBlast
– SpotInfluence 

Un altro punto interessante che “relativizza” l’influencer è la dimensione locale. Si può essere influencer all’interno del nostro territorio e della nostra zona (sto pensando alla mia amica Elena e al suo Blog IoAmoFirenze:)).

5. L’influenza è  solo un fenomeno online
Niente di più falso. C’è tutta una letteratura di studi  e ricerche parte dall’analisi delle reti sociali (pre Facebook) per identificare e analizzare il comportamento degli influenzatori, opinion leader,  persuasori più o meno occulti e così via. che a differenza dell’influenza costruita e alimentata dall’attività social, in gran parte pubblica e oggetto di misurazione,  molto spesso sfugge alla vista  di tutti noi.. e su questo punto mi taccio..

Ecco una mia presentazione sulla social Influence, tratta da the rise of digital influence di Brian Solis, Altimeter Group.

Social Influence Introduction from Leonardo Bellini
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: social media marketing

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

settembre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×