Forse non tutti sanno cosa si intende con l’espressione Blogger outreach..
Il concetto non è nuovo (qui potete leggere un post che ne parla), e si riferisce alle attività di Blogger relations per un brand, in particolare a come
Recentemente mi è capitato di approfondire questo tema tenendo alcuni corsi e qui trovate una sintesi in merito.
L’approccio
- I blogger e i giornalisti non sono la stessa categoria; i blogger richiedono un approccio diverso, sono indipendenti, autorevoli non legati alle logiche dei media tradizionali
- Cercate di stabilire con i blogger una relazione di reciproca fiducia e vantaggio, ossia una relazione win-win
- chiedetevi in quanto Brand come potete fornire Valore ad un Blogger, come e cosa potete fare per favorire l’engagement e la riuscita della vostra campagna di Blogger Relations
L’approccio alla definizione di Blogger Outreach che vi propongo è articolato su 3 fasi e riprende i concetti espressi nel White Paper pubblicato da Inkybee.com, una piattaforma che aiuta i Brand a ricercare, catalogare e attivare campagne con i Blogger.
1. Preparazione
Prima di contattare i blogger:
- Definisci i tuoi obiettivi in base alla tua target audience; a quali contenuti sono interessati, quali Blogger consultano?
- Definisci le metriche per misurare la tua campagna; puoi far riferimento al framework
- Ricerca i Blogger: non limitarti a cercare le BlogStar, cerca invece di scovare i blogger di nicchia, maggiormente affini con i contenuti associabili al tuo brand
- Usa le parole chiave per ricercare i tuoi blogger
- Costruisci la relazione, approfondisci la conoscenza dei blogger
- Immagina come puoi valorizzare e promuovere i blogger che coinvolgerai nella campagna
- Stabilisci quali contenuti e in che forma (infografiche, diagrammi, video, sintesi..)
- Definisci incentivi, gratificazioni e l’offerta, cosa puoi offrire al blogger (non tanto compensi monetari quanto gratificazioni, premi, partecipazione a eventi..)
2. Engagement
- Non essere asettico, impersonale, non trattare i blogger in maniera uniforme, indifferenziata
- personalizza il messaggio e l’approccio, dimostra al blogger che lo conosci lo apprezzi e consideri il suo valore
- rendi facile la vita al blogger: prepara i contenuti in modo che siano il più facilmente e velocemente pubblicabili e condivisibili
- Non inviare al Blogger il Comunicato Stampa, costringeresti il blogger ad un lavoro di rielaborazione quasi mai gradito
- Invia piuttosto infografiche, estratti, link, grafici, video, diagrammi.. elementi facilmente pubblicabili
3. Ongoing
- Quando la tua storia è pubblicata, chiedi al Blogger di avvisarti quando sta per pubblicare il suo post relativo alla tua campagna
- Potrai in tal modo non solo tracciarlo e misurarne il valore (reach, engagement..) ma anche a tua volta commentarlo, rilanciarlo e condividerlo sui canali Social della tua azienda
- Alla fine della campagna non dimenticarti di ringraziare il blogger che ha partecipato
- Chiediti quanti dei blogger della campagna hanno scritto una storia e che risultati hanno raggiunto
- Quanti altri siti di notizie o Blogger hanno ripreso la storia? Qual è stato il livello di diffusione ed enegagement complessivo?
- Prova a misurare l’impatto sul business
- Cerca di mantenere viva la relazione con il blogger, non lasciarla morire
- Prova a trasformare il Blogger in un Brand Ambassador o Brand Advocate
Ecco la presentazione che ho pubblicato su Slideshare:
Se siete interessati a questi temi, sto organizzando alcuni corsi su Social e Digital PR, per cui scrivetemi se desiderate maggiori ragguagli.
Lascia un commento