• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Web analytics / Web Analytics – quarta parte

Web Analytics – quarta parte

9 maggio 2007 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Web analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Definire le metriche di business
Quali sono allora le metriche da monitorare? Facciamo alcuni esempi per semplificare; per un sito web il cui obiettivo è vendere online (Modello Ecommerce), gli indicatori prestazionali più significativi (KPI – Key Performance Indicators) potrebbero essere:

Visit Value (valore medio della singola visita) = ricavi/visite
Order Conversion Rate = ordini/visite
Buyer Conversion Rate = clienti/visitatori
Average Selling Price = ricavi/ordini
Cart Convertion Rate = carrelli riempiti/carrelli completati
Per un sito web invece il cui obiettivo è quello di generare contatti qualificati (Modello Lead generation) ma non di vendere online, le azion ida monitorare ed i conseguenti KPI da considerare possono essere:

Cost per Lead = spese totali online/contatti acquisiti
Lead Conversion Rate = contatti qualificati/visite
Single Access Ratio = (visite di 1 sola pagina)/visite
Traffic concentration = visite determinata area/visite
Newsletter Conversion Rate = visitatori/iscritti alla newsletter
Un sito che risponde a questo modello è tanto più efficace quanto riesce ad avere un tasso di generazione di contatti alto a fronte di un basso costo per contatto; un parametro altrettanto importante è il tasso di iscrizione alla newsletter che è uno dei modi migliori per stabilire un contatto da far durare nel tempo con i visitatori interessati.

Per un sito che intende invece fornire assistenza e supporto online (Modello Customer Service), i parametri e gli indicatori da monitorare possono essere:

Repeat Visitor Percentage = visitatori abituali/visitatori unici; rappresenta la capacità in termini di efficacia del sito di risolvere le problematiche dei visitatori
Content Depth = pagine viste poste ad un determinato livello del sito/visitatori;
il sito in questo caso dimostra di essere efficace se questi indicatori sono bassi; infatti una bassa percentuale di visitatori che ritornano indica che il sito è riuscito a
soddisfare tutte le esigenze di assistenza e supporto con una sola visita, e che il visitatore è riuscito a trovare subito la pagina contenente la soluzione e la risposta ai
suoi problemi.

Infine, per un sito invece orientato di natura editoriale e ricco di contenuti (Modello Media/Content), basato cioè su un modello di ricavi di tipo pubblicitario (Portali, Siti News & Media) il cui obiettivo principale è quello di incrementare il traffico sul sito, ecco alcuni dei possibili indicatori da monitorare:

Visit Depth = pagine viste/visite
Visits/visitors = visite/visitatori unici; rappresenta il livello di stickiness del sito
New Visitor Percentage = nuovi visitatori/ visitatori unici ; rappresenta la capacità del sito di acquisire nuovi visitatori.
Content Depth = pagine viste poste ad un determinato livello del sito/visitatori; un tal caso il sito efficace se questo indicatore è alto, cioè se il visitatore raggiunge i livelli più profondi del sitor
Un sito di questo tipo risulta efficace nella sua capacità di invischiare (il termine usato in inglese è sticky, cioè vischioso), cioè di trattenere il visitatore incollato al sito.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Web analytics

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

settembre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×