• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / Costruire e gestire l’immagine di un Leader..

Costruire e gestire l’immagine di un Leader..

24 febbraio 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Il tema dell’evento

Era in sintesi questo l’obiettivo dell’evento organizzato da iCorporate a cui ho partecipato giovedì’ scorso all’interno della Social Media Week milanese. Devo dire che quest’anno ho abbastanza disertato l’edizione tranne un altro paio di eventi seguiti in streaming.
Ma veniamo all’evento dal titolo “The future of image leader”, moderato dall’ottimo Alessio Jacona.
Il focus dell’incontro, a cui hanno partecipato  Chiara Mizzi di Microsoft Italia, Luigi Maccallini di BNL e Andrea Monzani di Borsa Italiana è quello di comprendere rischi e opportunità legate all’uso dei social media e digital media da parte dei Ceo aziendali.

Un caso di studio

Cosa è successo per esempio a Microsoft  quando è stato comunicato il nome del nuovo Global CEO, il successore del mitico Steve Ballmer? In che misura lo staff di Microsoft ha contribuito alla costruzione o revamping dell’immagine digitale, personale ma di riflesso anche aziendale, del nuovo CEO Satya Nadella?

La storia del primo CEO indiano di Microsoft è affascinante, così come ce la racconta Chiara Mizzi.. “Satya non era un volto noto, un grande frequentatore dei Social, piuttosto un Ingegnere serio che veniva dal mondo della ricerca e del cloud computing..” Appena si è sparsa la notizia,  tutti gli stakeholder sono andati a cercare il profilo di Nadella sui differenti Social network, e hanno scoperto che il suo tweet più recente era di 4 anni fa..” continua Chiara Mizzi.

Quella che è stata fatta è stato usare il visual storytelling per ricostruire e comunicare il profilo personale, la storia, i valori di Satya Nadella creando un sito ad hoc (www.microsoft/ceo) dove è possibile leggere il suo pensiero, vedere alcuni sui video e scaricare la lettera del nuovo CEO inviata a tutti i dipendenti Microsoft. Ora questo evidentemente non basta a far sì che Satya (e in parte anche Microsoft) diventi più “social”  di quello che è, ma costituisce un lodevole inizio..
Alessio Jacona amnonisce sul fatto che se l’azienda non presidia i territori e i canali Social ci sarà qualcun’altro che prima o dopo, lo farà per lei, mediante magari profili o account falsi, o comunque creando equivoci o comunicazioni fasulle.
In effetti con Satya è andata proprio così, la rete  si è impossessata dell’indiano, sono stati creati vari account twitter fake,  ma ciò per fortuna non ha creato dei danni; ora Satya ha ripreso a twittare, il suo primo tweet è stato: “non lascerò passare altri 4 anni tra un tweet e l’altro. Il suo Profilo Twitter  ha raggiunto 60k followers in 10 minuti.

Il punto è: Se tu lasci un vuoto, magari qualcuno lo colma.

Studi dimostrano che il primo tweet di Satya Nadella, nuovo CEO Microsoft, ha raggiunto 60k…

Click To Tweet

first commitment as CEO…I won’t wait 4 years between tweets!

— Satya Nadella (@satyanadella) February 5, 2014

Un’altra storia è successa in Italia, l’anno scorso, alla nomina del nuovo CEO di Microsoft Italia, Carlo Purassanta, proveniente da una lunga esperienza all’estero. “Carlo  sta scoprendo i social network, si è appassionato ed è nato questo progetto..Lui non era troppo social, usava il suo profilo Twitter come strumento totalmente personale. A differenza di ciò che sta avvenendo ora ” continua Chiara Mizzi di Microsoft.

In sintesi…

il Tema della leader Image digitale è molto diverso, dipende dalla cultura non solo aziendale ma anche nazionale; curare la propria immagine per un leader asiatico è molto diverso che per un CEO europeo o statunitense..

Sono pochi i leader che hanno capito che l’organizzazione della reputazione non è fatta e pronta per gestire la reputazione personale dei leader. Ormai in molti paesi si sta affermando il concetto del Ceo “accessibile” che legge e risponde ai tweet, non più protetto da una fitta coltre e scudo dell’ufficio stampa o Media relations.

Secondo una recente analisi,

il 70% dei CEO delle aziende fortune 500 non è sui social, il 30% di chi è su LinkedIn

Click To Tweet

ha a che vedere con il tema della libertà, spontaneità  e dell’opinione personale da una parte e responsabilità a livello aziendale.
“Man che mano che il manager cresce  all’interno della scala gerarchica, sale la responsabilità di quello che dici..”, commentano gli ospiti illustri.

Nel tempo la persona è sempre più in grado di prendere una decisione da sola, dipende dal tipo di domanda e la qualità delle informazioni che rilascia.
Va organizzata la governance interna, colleghi possono ritenersi  liberi

Come conciliare allora  la social media policy e il codice di comportamento con i comportamenti emulativi?

Lo stato in Italia

Se ci chiediamo quanti sono gli Amministratori delegati Italiani realmente attivi sui canali Social – la risposta è: molto pochi. Ci sono più vantaggi nel gestirlo che nel non farlo.. Una delle aziende che sta facendo meglio sui social è Caterpillar, che fa motozappe..

Se ti esponi corri dei rischi, ma la gente sceglie un prodotto per la gente che ci lavora
Quanto è complicato e quali sono i processi per far parlare i Ceo sui social?
In Italia ci sono ancora  pochissimi esempi,  si deve trovare una persona che sia disposto e abbia voglia di mettersi in gioco
Jeff Bezos, Fondatore di Amazon, si fa mettere in copia alle email di risposta che scrive il Customer care.

Insomma, la strada da fare è ancora lunga. Dedicherò prossimamente  un altro post ad altri concetti espressi durante l’evento.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: social media marketing Etichettato con:CEo e social media, CEO reputation, coporate image, digital leader image

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×