Si possono applicare gli approcci e le metodologie di Lean Production manufacturing (vedi modello TOYOTA) alla creazione di una Startup?
Ho scoperto questa presentazione stamattina su Slideshare, realizzata da Eric Ries, autore anche di un Blog StartupLessonslearned
e che ha partecipato alla Conferenza Startup Lessons Learned tenutasi ieri a San Francisco.
Ecco qui la sua presentazione :
La domanda di fondo è: cosa e fino a che punto si può imparare dall’esperienza legata alla creazione di impresa? è un’esperienza assolutamente unica e irripetibile, una diversa dall’altra, oppure si possono identificare dei tratti comuni nelle startup di successo, alcuni fattori critici di successo? L’idea, la squadra, il grado di innovazione, il time to marketing, il tasso di adozione.. quali sono i parametri e i criteri di selezione per un Venture capitalist?
E poi:
Cosa differenzia l’avviamento di impresa per un’azienda tradizionale (un tempo si chiamavano “Brick&Mortar”) rispetto ad una startup Internet (pura o ibrida)?
Parlando di Approccio Lean alla generazione di nuovi prodotti mi sono imbattuto varie volte in Steven Gary Blank, autore di “The four Steps to Epiphany” che ormai è entrato nella mia Wish List.
Lascia un commento