• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Social Business / The Connected Company: prime impressioni di lettura..

The Connected Company: prime impressioni di lettura..

3 settembre 2012 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Social Business

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
A cosa serve passare tutto il tempo che passiamo su Facebook? Non necessariamente a cazzeggiare o fare Peer gossip; per esempio grazie al mio amico @EmanueleQuintarelli  ho scoperto e acquistato d’impulso ” The Connected Company” di Dave Grey,  SVP di Dachis Grouo, scritto in collaborazione con  Thomas Vander Wal. Di Dave Grey avevo già letto Gamestorming, libro che vi suggerisco caldamente.

E così nel week-end, per la precisione mentre ero bloccato in autostrada a causa di un incidente sulla A1, ho cominciato a leggerlo.

Ecco le mie prime impressioni, ad un terzo della lettura:
– il libro è scritto indubbiamente bene, cattura l’interesse del lettore (almeno il mio l’ha catturato) e scorre via veloce

– tutta la prima parte del libro è dedicata a descrivere il  Cambiamento, ancora in corso, da una società industriale basata prima sulla produzione e poi sulla comunicazione di massa (Radio, TV) ad una società basata sui servizi, la personalizzazione e le esperienze dove il cliente è sempre più preparato, informato, esigente e si aspetta, esige, pretende, di essere gestito in maniera differente, con  maggiore attenzione, riguardi, in maniera personale.
Nel libro si descrive molto bene cosa significa per un’azienda pensare in ottica di prodotto e passare in una logica di  “servizio”, per definizione dinamico e in continua evoluzione. Alcune aziende che hanno pensato prima ai profitti, o a difendere la propria posizione dominante hanno fallito o rischiato di farlo.

– Il modello industriale attuale è allora cambiato, il Servizio è l’avatar del Prodotto, è cioè la manifestazione immanente di un disegno divino, di un bisogno molto spesso insoddisfatto di un’esperienza eccezionale e  memorabile. Ma il Customer Service delle aziende è ancora troppo spesso vissuto come un Centro di Costo, da  ridurre e ottimizzare in termini di efficienza (riduzione dei costi) più che in termini di efficacia (qualità delle risposte, percentuale dei problemi risolti, soddisfazione del cliente).

Tutto questo esige quindi un ripensamento, un adeguamento o adattamento (Adapt or Die), in tempi brevi, o comunque in linea con  i cambiamenti del mercato. E questo adattamento può essere al contempo competitivo ma anche cooperativo, e deve tener conto della realtà che sta diventando sempre più complessa.
Come attuare il Cambiamento?

Come trasformare la nostra azienda in un’Azienda Connessa (Connected Company)?
Una delle chiavi è quella di imparare e imitaare i modelli di apprendimento naturale, che esistono in natura.
Una delle tesi di fondo del libro è che le aziende non sono macchine (per fare profitti) ma piuttosto organismi da far crescere, interagire e  convivere all’interno di un ambiente e di un  ecosistema complesso, tramite continui esperimenti e feedback.

Ma se un’azienda non è un esercito di soldati, nè ha una struttura rigida e gerarchica ma è un sistema adattivo complesso, la sua struttura organizzativa deve essere come tale: aperta, trasparente, flessibile.
Mi fermo qui, vado avanti con la lettura. Ci tenevo però a segnalarvi e condividere  con voi le mie prime impressioni.

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Social Business

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×