• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Business Strategy / Intervista a Luigi Grimaldi – Yooplus

Intervista a Luigi Grimaldi – Yooplus

15 maggio 2008 - Leonardo Bellini 1 commento Archiviato in: Business Strategy, Libri

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

logo-yooplus.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Intervista a Luigi Grimaldi, CEO di Yooplus Srl

Domanda: Luigi, la tesi di fondo del libro è quello del potere delle masse, di come la collettività possa generare conoscenza e valore in modo assolutamente incredibile, e molto spesso, imprevedibile. Come si applica questo approccio partecipativo alla realtà di lavoro in azienda? E come avete deciso di renderlo “attuabile” con la vostra piattaforma per il community management in azienda?

Risposta: Nelle società occidentali, in una economia globalizzata come quella che conosciamo, la competitività non può seguire le stesse regole che conoscevamo negli ultimi decenni del secolo scorso. Prodotti e servizi sono sempre più simili, per qualità e modalità di accesso al mercato, qui da noi come in Cina, in India, nei paesi dell’Est europeo. Materie prime, macchinari e modalità di lavoro sono sempre più simili. Ecco perché non è più possibile affidarsi alla logica di “processo”. La competitività vera è sempre più evidentemente affidata a differenziali non materiali ed in quanto tali non gestibili con un approccio gestionale.

 Competenza, cultura di base, creatività, velocità di reazione di fronte ai cambiamenti ed alle occasioni, flessibilità: sono questi i nuovi elementi determinanti per qualsiasi sfida. Tutte qualità intrinsecamente legate alle persone. Ma visto che il Rinascimento italiano è finito da un pezzo inutile cercare una singola identità o idea geniale.

 E’ l’intelligenza collettiva, quella che si trova in ogni organizzazione, l’elemento essenziale su cui puntare. E’ incredibile quante energie creative contenga una qualsiasi organizzazione e quanto siano compresse ed inutilizzate dall’approccio gerarchico e dirigistico che in Italia è ancora molto presente. Occorre rompere questo schema, occorre contare sulla capacità delle persone.

 Quello che è avvenuto in internet con l’esplosione dei social network non ha bisogno di esempi. Contemporaneamente occorre capire che esistono profonde differenze fra una “comunità di interessi” ed un gruppo di persone che lavorano in una azienda. Se non lo si fa, se si trasporta a livello Enterprise gli stessi meccanismi di relazione di Youtube o di Flikr, di Facebook o di Twitter, se ci si limita a creare un blog aziendale o una wiki pretendendo che diventi di per se stessa la base del knowledge aziendale si ripercorrono i passi inutili dei primi siti vetrina.
E questo perché una “community” di interessi è finalizzata a se stessa, esistenza e scopo si equivalgono, mentre in una realtà economica, come è sempre un’azienda o un ente, il fare comunità è finalizzato al raggiungimento di obiettivi esterni, si chiamino essi fatturato, efficienza, riduzione dei tempi, qualità, capacità di fare team.

Tratto da “Noi è meglio ” – ETAS Editore

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Noi è meglio – tra pochi giorni in libreria
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Strategia Oceano Blu
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Intervista a Silvia Stodulkova- Campagnolo
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Le mie letture estive

Archiviato in: Business Strategy, Libri Etichettato con:luigi grimaldi, yooplus

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×