Come promuovere e organizzare un evento al tempo dei Social media è stato un tema che ho affrontato ormai da alcuni anni; ricordo che tenni un seminario sull’argomento presso IAKI credo ormai nel 2008 o agli inizi del 2009 (qui trovate una mia presentazione su Slideshare) recentemente sono tornato ad occuparmi sia per promuovere corsi a pagamento e workshop gratuiti di DML sia per favorire il networking e l’engagement tra i partecipanti del Social case history Forum, comme vedete due finalità e utilizzi molto diversi.
Per rispondere alla prima esigenza, ossia quella di creare un servizio che andasse oltre lo strumento eventi di Facebook, Lorena, Giacomo e io abbiamo realizzato mySCHF, un’applicazione di cui andiamo orgogliosi e che in questi giorni che ci separano dalla III Edizione del Social case History Forum, prevista per il 15 novembre sempre al Palazzo delle Stelline, sarà sempre più usata (se non l’avete ancora fatto, vi invito a farlo) dai nostri aficionados..
Per la seconda esigenza, ossia promuovere a scopi business, in questo caso i miei corsi e workshop, tra i vari servizi, applicazioni, piattaforme che erogano servizi per promuovere e diffondere gli event provati e sperimentati negli anni tra cui:
– LinkedIn Events
– Plancast
– CrowdVine
– Applicazione Eventi su Facebook
ma quella che a me sembra superiore a tutte è EventBrite, un servizio che nel tempo si è via via perfezionato e che permette di coprire tutto il ciclo di creazione, promozione, gestione, vendita e relazione post-evento con i propri clienti o in generale partecipanti al vostro evento. Ecco il link alla pagina di DML su Eventbrite
Lascia un commento