• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Marketing budget 2009: 1, 2 o 1+2?

Marketing budget 2009: 1, 2 o 1+2?

27 gennaio 2009 - Leonardo Bellini 1 commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

online marketing 2009
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Secondo una recente indagine promossa da Emarketer, i Marketer americani stanno pensando ad investire molto in video e social media; A questi 2 voci seguono la Ricerca ed i podcast, in grande recupero e crescita rispetto ai tempi recenti;
Per finire le componenti + classiche del display advertising e per finire il Mobile, in USA (ma anche in Europa) ancora embrionale e marginale..

Come allocare il nostro budget in maniera intelligente ed oculata come  in genere si fa in periodi di crisi?
Su questo punto ci sono varie culture o scuole di pensiero differenti.
Dal punto di vista strategico credo che in questi periodi sia fondamentale continuare a sperimentare ed innovare, a non rinunciare a comprendere come sia possibile ottimizzare il nostro e-marketing mix. Come?

Definendo chiaramente quali sono i nostri obiettivi per questo anno  (es. e-commerce, lead generation, market awareness, customer retention..) e scegliendo su quali canali puntare, a partire dall’analisi della situazione attuale e della attuale profittabilità per canale.

A mio avviso occorre partire dai 3 pilastri del marketing online (quello che io chiamo il Web Marketing 1.0)
– Display advertising (Banner, rich-media, video, sponsorizzazioni, cobranding)
– Search (Search engine optimization, Pay per click)
– email (Direct emailing, email marketing)

e su queste leve consolidate lavorare in termini di testing e ottimizzazione.

Chi di voi ritiene di aver raggiunto i massimi profitti possibili dal traffico dei visitatori sul nostro sito web?
Chi di voi è in grado di compilare una semplice tabella come questa:

-Per ciascun canale (canale diretto, referral, Pay-per-click, ricerca organica) qual è il ROI generato?
– E quale ha un migliore costo di acquisizione?
– Quale garantisce i maggiori ricavi (Visit Value, oppure Numero visitatori * tasso di conversione * valore scontrino medio)
– Chi di voi conosce qual è il tasso di rimbalzo delle vostre pagine chiave del vostro sito web? Chi sta sviluppando un piano di web analytics per monitorare ed ottimizzare tutti questi parametri?
– Chi di voi ritiene di aver ottimizzato il vostro programma di email marketing?

Questo per dire come tutti noi molto spesso siamo maggiormente attratti dalle novità e con questo ci dimentichiamo di ottimizzare le risorse e gli investimenti allocati nelle leve “tradizionali”

A fianco poi dei 3 pilastri val la pena considerare un’altra categoria di leve 1.0 e che possono essere ugualmente importante come:

– affiliation marketing (programmi di affiliazione)
– sms e mobile marketing & adv.

e poi, last but not least, creare un piano di Social media Marketing (chiamiamolo marketing 2.0);
Alcuni esempi:
– Lancio di un Blog aziendale (interno o pubblico)
– Creazione di Podcast, Wiki
– Creazione di un canale  di Video Online
– Supervisione e presenza in Piattaforme Social
– Creazione  o  partecipazione  in  una community online

Come coniugare il vecchio con il nuovo, l’1.0 con il 2.0? Senza dimenticare che in questo caso 1+2 non è detto che faccia 3..

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Le tre R del marketing 2.0

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:marketing 1.0, marketing 2.., marketing 2.0

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×