Sabato scorso, durante la sessione libera del Social media Project Work, il mio amico Denis, nelle vesti di studente del Master, mi ha chiesto: – Leo, come possiamo definire ruoli e responsabilità all’interno del nostro team?
[quote align=”center” color=”#999999″]Leo, come possiamo definire ruoli e responsabilità all’interno del nostro team?[/quote]
La domanda non è affatto banale, è un po’ come chiedere quali sono i componenti fondamentali di un gruppo
Pop: Basso, chitarra ritmica, chitarra solista e batteria? Ma tu lo sai chi erano i Beatles? Cantavano gli Stadio..
E le tastiere dove le mettiamo? Per non parlare degli archi e delle altre percussioni.
Pensiamo quindi ad una formazione “minima”, basata sui 4 elementi, alla Beatles, magari per piccole aziende o per progetti low-budget; pensiamo un attimo a Facebook, dove questa suddivisione di ruoli ha maggiore senso. Ec
[space height=”3″]
- Il Social media strategist: è colui che detta la strategia, pianifica si pone gli obiettivi, analizza la concorrenza etc.
- Il Social Community Specialist: è il responsabile della salute della community, del rispetto delle sue regole, e del livello di engagement e partecipazione dei membri (Fan)
- Social content Specialist: è responsabile di scrivere contenuti propri o valorizzare e promuovere contenuti altrui (social media creation & social media curation): E’ sua responsabilità la creazione del Piano editoriale.
- Social Media Analyst: è responsabile di analizzare le metriche social, definire i KPI opportuni e indicare cause e contromisure. Lavora a stretto contatto con il Social Media Strategist.
[space height=”3″]
Come vedete rimangono fuori una serie di attività ugualmente importanti:
- Chi si occupa di creare o reperire le immagini per la nostra FanPage?
- Chi si occupa di creare campagne Social?
- Chi si occupa di analizzare l’impatto dei Social in termine di traffico e di business sulle altre Web property?
- Chi si occupa di gestire e orchestrare la comunicazione sugli altri canali Social?
- Chi si occupa di ascoltare le conversazioni, di analizzare il sentiment, di identificare influencer da attrarre sulla nostra fanpage?
[space height=”3″]
Come vedete Il team perfetto richiede un passaggio continuo dalla strategia alle tattiche, un interscambio continuo di ruoli e responsabilità non sempre facile da gestire.
Nella gran parte delle piccole aziende tutti questi ruoli e compiti sono accentrati in una sola persona, che si destreggia e barcamena come meglio può..
Se poi consideriamo anche le componenti e il focus verso l’interno del Social media team, allora le cose si complicano ulteriormente; ecco una figura pubblicata da Dachis Group che ci può essere di aiuto o di ispirazione:
Lascia un commento