Ah, come invidio gli startupper :-).
- hanno una visione, un’idea che assomiglia ad un credo, ad un fede
- sono tipicamente belli, giovani e forti e pronti a tutto pur di raggiungere il loro scopo
- sono animati da una grande motivazione, credono di poter cambiare il mondo
- hanno la voglia e la possibilità di sbagliare (fino ad un certo punto)
Quello che le aziende non si possono permettere di fare o di sbagliare…
Il fatto che le aziende soprattutto quelle italiane, sono attentissime ad ogni passo, non sono propense a sperimentare, a cambiare strategia, ad innovare. I dipendenti hanno paura di sbagliare, sanno che da un errore può dipendere la propria carriare.
Se Startup è allora sinonimo di innovazione, di sperimentazione, di creative disruption.. beh allora vorrei che la mia azienda fosse come una startup.
Il punto è allora trasformare il mindset aziendale, per attivare quel processo indispensabile di business transformation.
Cosa caratterizza una Startup?
- L’affinità: si sono annusati e scelti tra di loro, hanno fatto un patto di sangue, hanno stretto una relazione che va aldilà deei rapporti professionali
- La motivazione: Molto alta, focalizzata al raggiungimento degli obiettivi, in tempi stretti e risorse tipicamente limitate
- La spinta all’innovazione: le startup vogliono fare qualcosa di nuovo e di diverso, vogliono cambiare il mondo..
- L’attitudine: raggiungere lo scopo, come la creazione di un nuovo prodotto, in tempi stretti e risorse limitate crea un’attitudine alla cooperazione, al lavorare insieme per un obiettivo comune in un contesto basato sull’incertezza.
- L’Organizzazione: non ci sono silos organizzativi, non ci sono infrastrutture. Pochi ruoli, chiari e ben definiti.
Come vedete non è la tecnologia, ma è il team, sono le persone che fanno sì che una startup abbia successo. Persone e team significa: coesione tra i membri, condivisione dello stesso sogno, capacità di collaborare, di risolvere i problemi, di essere altruisti.
Ora mi chiedo: quale modello organizzativo all’interno dell’azienda più facilmente si adatta al modello Startup?
Per la mia esperienza in azienda, la taskforce, ossia la creazione di un team dedicato, multidisciplinare e interfunzionale , con un forte e motivante obiettivo comune, è quello che più si avvicina al contesto, al mindset di una startup.
Voi cosa ne pensate?
Lascia un commento