A livello mondo:
126 milioni di utenti registrati
11,5 milioni di visite al mese (46% in Europa)
In Italia:
– circa 4,3 milioni di utenti registrati
– circa 38 minuti la durata media di una sessione su Habbo.it
-frequenza visita: 7 giorni su 7
Habbo rappresenta un caso di successo sia per il successo che riscuote presso il popolo dei teen-ager (in particolare la fascia 13-16 anni) ma anche come come modello di advertising e business online;
Habbo infatti può contare su 2 principali fonti di ricavo:
– per l’80%: i crediti spesi dai membri della community (che acquistano abbigliamento per il loro avatar, pagano un abbonamento per essere iscritti, pagano per godere di servizi e partecipare ad esperienze di varia natura)
– per il restante 20% ricavi generati dalla vendita di spazi pubblicitari, iniziative speciali, eventi, stanze brandizzate etc. da parte delle aziende..
Ma Habbo non è solo uno spazio di socializzazione, protetto e sicuro, per gli adolescenti ma anche una formidabile opportunità per conoscere i gusti e le preferenze di questi digital native, insomma un enorme laboratorio per scoprire le tendenze, le mode, gli orientamenti.
Ecco alcune delle risposte del sondaggio proposto agli Habbiani (quasi 7000) che hanno risposto al Sondaggio.
Marche favorite:
– Coca Cola per le bevande
– MDondalds per Fast Food
– Nokia per i telefonini
– Vodafone tra gli operatori mobili
-Sony tra le marche di elettronica di consumo
– ancora Sony come marca per le console di video-giochi
– Nike per l’abbigliamento e l’abbigliamento sportivo per i ragazzi
– Dolce e Gabbana per abbigliamento per le ragazze
– Garnier per l’igiene personale
– Italia 1 e i Simspons il canale TV e il programma Tv preferito
E così via..
Se contattate Sulake penso che vi opossano inviare la presentazione.. giusto Franco?
certamente!!! la presentazione è disponibile. Un abbraccio a te e ai tuoi lettori. Franco