• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Business Strategy / 10 lezioni di business in 10 anni di attività

10 lezioni di business in 10 anni di attività

20 luglio 2015 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Business Strategy

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Finalmente ritorno a scrivere dopo una settimana piena di assenza da questo Blog.  In questi giorni ho pensato che proprio in questo periodo, 10 anni fa, stavo scrivendo il mio primo libro “Fare business con il web”, edito da Fausto Lupetti Editore, che ha sancito anche l’avvio della mia attività professionale come indipendente (consulente, freelance, solopreneuer, decidete voi il termine che più vi piace).

Ebbene, mi sono chiesto cosa ho fatto  in questo periodo, ma sopratutto cosa ho imparato, quali sono stati  gli insegnamenti che ne ho ricavato, gli insight che ho messo a fuoco e che vorrei condividere.  Così, complice il fatto che desideravo creare una presentazione con Canva, ho deciso di creare una presentazione con i 10 consigli di business che cerco

Non fraintendetemi, non sono così importante, bravo, smart, intelligente da poter dare consigli ad altri, questi sono solo le “mie regole del gioco”, le mie linee guida, che a vorrei seguire e osservare, ma non sempre, o solo occasionalmente sono riuscito a seguire.

I miei 10 suggerimenti di business

1. Don’t stop studying.
Questa è una regola che ho sempre seguito. Non smettere di studiare, significa cerca sempre di rimanere aggiornato, continua a leggere, approfondisci, confronta la tua esperienza, le tue decisioni con quella di altri.  La metto al primo posto perché, nel bene o  nel male, io ho continuato a farlo, un po’ perché costretto dalla mia attività di insegnamento, ma sopratutto per passione, per soddisfare la mia sete di sapere e curiosità intellettuale. Faccio mio il motto di Solone: “invecchio continuando a imparare ancora molte cose”. Studiare è un modo per combattere la vecchiaia.

2. Get Scalable.
Non ci sono arrivato subito, ma un giorno, uscendo stanco e felice da un’aula dove avevo tenuto lezione, ho pensato che il mio business, così com’era, non fosse scalabile, espandibile, replicabile, se non con la mia presenza. Rendere il proprio business scalabile significa rendersi indipendenti, guadagnare tempo, potersi dedicare a nuovi progetti mentre il volano del tuo business continua a girare. Credo che sia l’obiettivo di tutti i Solopreneur, e niente come il web ci permette  di aspirare a attuare questa scelta.  Quindi il mio intendimento è cercare di rendere scalabili, indipendenti, autonomi i miei progetti, prodotti e servizi, dalla mia presenza ed energia.

3. Be Sociable.
Sembrerà banale, ma in chiave business con “Be sociable”, intendo sopratutto sii collaborativo, oltre che likeable. E’ un atteggiamento, che significa sopratutto sii generoso, aperto, autentico, abbraccia i social media e fai diventare, immergi, contamina il tuo business fino a farlo diventare un Social Business, ovvero il nuovo business. Leggi “The end of business as usual” di Brian Solis, lì è scritto cosa realmente intendo per essere sociable.

4. Stay humble. Sii umile.
Non considerarti mai arrivato, anzi, sei sempre se non all’inizio non certo alla fine del tuo percorso di conoscenza, di miglioramento continuo. Non sei perfetto, non essere presuntuoso. Essere umili per me significa soprattutto saper ascoltare, mettersi alla pari,  mai un gradino più in alto, riuscire a cogliere il buono dal nostro prossimo. Ci sono moltissimi esempi di grandi uomini e donne, dotati di intelligenza fuori dal comune, che sono stati/e umili. Pensate a Rita Levi Montalcini.

5. Stay focused, sii focalizzato.
In termini di business positioning significa: indentifica, ricavati, costruisciti una nicchia, diventa bravo, esperto, autorevole in un campo specifico, indirizza un segmento di mercato specifico”. Questa per me è una delle regole più difficili da seguire e lo è per tutti coloro che, come me, tendono ad aprire anziché chiudere, ad allargare anziché stringere, ad aggiungere anziché togliere. Less  is more, bisogna avere il coraggio, o l’intenzione scientifica, di focalizzarsi. In questi giorni sto leggendo Focus, di Al Ries, di cui è uscita anche un’edizione tradotta in italiano per la casa editrice  Libreria Strategica.

6. Show your personality. 
Mostra te stesso, le tue idee, la tua personalità. Rohit Barghava nei suoi libri “Likeonomics” e “Personality not included” spiega come le aziende, e in generale le persone, quando scelgono con chi fare business preferiscono lavorare con le persone che stanno loro più a genio, più aperte, estroverse, con una propria distinta personalità.  In questo senso intendo: cura il tuo brand personale, leggi “Fai di te stesso un brand” di Riccardo Scandellari e “Personal Branding” di Luigi Centenaro e Tommaso Sorchiotti.

7. Get Oganized.
Organizza il tuo tempo, impara a gestire la tua attività in maniera scientifica, sopratutto se  per quest’ultima la risorsa più scarsa,  e quindi più preziosa, è proprio il tempo. Questa regola diventa una necessità impellente, un motivo di sopravvivenza della tua professione, quanto più sei un consulente e ancora non sei riuscito a rendere il tuo business scalabile. Ci sono moltissimi libri, blog e strumenti per aumentare la tua produttività, per trovare il giusto equilibrio tra lavoro e famiglia. Uno dei best seller è questo di Tim Ferris: “The 4-Hour Work Week: Escape the 9-5, Live Anywhere and Join the New Rich”

8. Choose the right people to work with.
Questo consiglio in realtà ha un difetto di fondo. Quasi sempre nella mia vita non ho scelto con chi lavorare ma sono stato scelto. Potrei riformularlo in questo modo: “mettiti nelle condizioni di farti scegliere dalle persone giuste“. Per un team è decisivo che ci sia armonia, lealtà, fiducia, oltre che complementarietà, amalgama, alchimia. Per una startup è un requisito fondamentale, una delle variabili decisive che i VC valutano con grande attenzione.

9. Keep it human & Personal.
Anche se lavori in una grande azienda non puoi permetterti di non essere umano, di aggiungere quel tocco umano, anche in contesti hi tech, di cui parlava John Nasbitt già nel 1999 nel suo libro “High tech high touch“. Il punto è collegato ai due precedenti “Be Sociable” e “Show your personality”, anche se qui va oltre il contesto di social business. Essere umani tra uomini conviene,  sopratutto nel business di oggi oltre che essere sacrosanto.

10. Don’t be afraid to share your ideas.
L’ho riscontrato spesso e anche io per lungo tempo ho creduto di dover salvaguardare, proteggere le mie idee e progetti da sguardi indiscreti. Se leggere Wikinomics di Dan Tapscott capirete come la forza della collaborazione di massa sia dirompente, anzi disruptive, che il crowdosurcing e la saggezza della folla fanno leva sul fatto che Noi e meglio.

La mia presentazione

Ecco la mia presentazione, scaricabile da Slideshare, realizzata con Canva.

10 business lessons ih10 years’business from DML Srl
Cosa ne pensate? Quali sono i vostri insegnamenti, cosa avete appreso, quali sono i vostri “comandamenti”?
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Business Strategy Etichettato con:business insights, business learnings, business lessons

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

ottobre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×