• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Business Strategy / 6 metriche di marketing per il vostro Boss

6 metriche di marketing per il vostro Boss

30 marzo 2013 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Business Strategy, social media analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Quali sono realmente le metriche di business a cui il tuo Boss, supponiamo un CMO o un CEO è realmente interessato? Forse non sono metriche social come il tasso di engagement per post o il tasso di crescita dei fan e dei follower della vostra fanpage o account Twitter. Quello a cui è interessato è capire se gli investimenti in social media stanno producendo un impatto sul business aziendale.

Obiettivo dello cheat Sheet di Hubspot dedicato alle metriche di marketing che interessano il vostro Boss è proprio quello di facilitare questo compito. Poche metriche ma quelle realmente comprensibili e di interesse per il tuo Boss. Metriche di Business e non metriche Social.

  1. Customer acquisition Cost (CAC): è il costo medio totale per acquisire un nuovo cliente; si calcola dividendo i costi complessivi in marketing e vendite  in un determinato periodo (es. trimestre) per il numero di clienti acquisiti in quel periodo. Tra i costi dobbiamo includere la pubblicità (per es.), i salari, i costi fissi del marketing e delle vendite. Monitorare questa metrica ci permette di capire se, complessivamente, i nostri costi di acquisizione sono in crescita o, auspicabilmente, in diminuzione.

[space height=”5″]

2. % dei costi Marketing nel CAC: è la porzione dei costi di marketing rispetto al costo totale di acquisizione clienti (CAC). Si ottiene dividendo i costi di marketing per il totale dei costi (che includono le vendite, le campagne Adv. le commissioni e i Bonus extra). Permette di evidenziare l’incidenza dei costi di marketing sul totale dei costi di acquisizione nuovi clienti. Se l’azienda è in fase di espansione del business può darsi che i costi di marketing siano una porzione rilevante dei costi di acquisizione.

[space height=”5″]

3. Rapporto tra LTV (LifetimeValue) e CAC: esprime il rapporto tra il valore ottenuto nel tempo da un cliente e il costo di acqusizione; il Lifetime value si calcola come la somma  attualizzata dei profitti ottenuti nel tempo (negli anni) da un singolo cliente; quanto più riusciremo a mantenere un cliente nel tempo (metrica: customer retention rate), quanto più sarà elevato il nostro LTV. Tanto più questo rapporto + elevato, quanto più è ingente il ritorno sull’investimento (ROI).

[space height=”5″]

4. Tempo per ripagare il CAC (Payback time to CAC): esprime il tempo medio necessario perché i ricavi generati dal nuovo cliente ripaghino i costi che sono stati necessari per acquisirlo (CAC). Si calcola dividendo il CAC per il margine attualizzato nel periodo considerato (es. quanti soldi porta un nuovo cliente  al mese). Esprime la velocità di rientro dall’investimento compiuto dall’azienda per acquisire un nuovo cliente. Molte aziende cercano di mantenere questo periodo di rientro entro i 12 mesi.

[space height=”5″]

5. % Clienti originati dal Marketing: esprime quale porzione dei nuovi clienti è originata dalle azioni e investimenti in marketing, sul totale dei nuovi clienti. Si calcola estraendo dal totale dei nuovi clienti  i lead (diventati poi clienti) associabili a campagne di marketing. Mostra l’impatto dei tuoi sforzi di marketing per acquisire lead rispetto al totale dei clienti realmente acquisiti. Questa percentuale dipende molto dalla struttura di marketing e vendite dell’azienda, in particolare se le strutture sono interne o esterne all’azienda (rete commerciale esterna o interna) e dalla propensione dell’azienda a investire in lead generation.

[space height=”5″]

6. %Clienti influenzati dal Marketing: tiene conto di tutti i clienti con cui il marketing ha interagito durante tutte le fasi del ciclo di acquisizione clienti. In questa percentuale possono rientrare tutti i clienti che hanno interagito con le social media property dell’azienda (Fan, follower) o comunque sono stati influenzati da campagne Social media, o lead nurturing anche se non direttamente riconducibili alla funzione Marketing.

Il punto qui è definire esattamente come calcolare l’attribuzione della conversione al singolo cliente e come tracciare il customer journey dall’inizio alla fine. Il concetto delle “conversioni assistite”, ossia della capacità di attribuire ad alcune azioni (es. sui Social Media) una porzione dell’acquisizione del nuovo cliente, consente di valorizzare  adeguatamente i nostri investimenti di marketing che non generano direttamente lead o clienti. Questa percentuale esprime la capacità del Marketing di influenzare e aiutare lea finalizzazione del deal.

Obiettivo finale è aiutare gli Executive Manager a prendere decisioni di business sulla base  di dati e metriche realmente impattanti sui costi e ricavi dell’azienda.

La domanda che sorge spontanea è: quanto è difficile mettere un piedi un sistema  di controllo di gestione (dei costi, dei ricavi, dei lead generati, del processo di revenue management)?  La risposta a questa domanda non è assolutamente banale..

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Business Strategy, social media analytics Etichettato con:executive business metrics, hubspot, marketing metrics

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×