• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Business Strategy / Assume nothing… or not?

Assume nothing… or not?

5 ottobre 2008 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Business Strategy

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

assume-nothing.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Assume nothing. Questo il claim, molto forte ed emozionale (mi ricorda alcuni slogan di Nike ed Adidas come “impossible is nothing) campeggiava sulla vetrina della HSBC nella Piazza principale di Lugano. Si riferiva ad una mostra d’arte a Gstaad, probabilmente sponsorizzata dalla banca medesima.
Assume nothing.

Non avere pregiudizi, liberarsi da preconcetti, sgombrare la mente, fare tabula rasa. Tutto vero quando ci fermiamo ad osservare un’opera d’arte. Ma non per il business. Il business richiede analisi, strumenti, strategia, metodo. Non basta una bella idea o un’intuizione, per quanto geniale, unica ed innovativa possa essere per fare business, per creare una nuova impresa.
Ma se Assume nothing lo interpretiamo come:

– NON seguire modelli consolidati di impresa (Strategia vs Struttura, Leader vs Follower, Eccellenza operativa vs Premium Price..)
–  NON pensare che non ci sia più spazio per creare la tua wiki impresa, secondo modelli, nuovi, reinventati, ripensati non a tavolino ma sulla base del confronto con le persone prima ancora che con il mercato

allora Assume nothing può essere applicato anche al nuovo Business.
Nell’era della partecipazione, della collaborazione di massa, alcune aziende ci mostrano come la creazione di nuova impresa possa nascere dall’apertura e dal confronto tra persone che si confrontano su idee ed opinioni, dove nessuno parte da assunzioni o assiomi preconcetti, dove il Business Plan viene realizzato ongoing, real-time, dove il team viene virtualizzato e sostituito dal network, dal Gruppo o da una community di persone che decidono di partecipare all’idea (Linux e Wikipedia docent).

Voi cosa ne pensate? Fino a che punto ” Assume nothing” può essere applicato anche al (tuo) business? Ovvero come possiamo scatenare la nostra immaginazione per innovare nel vostro settore di riferimento?

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Business Strategy Etichettato con:assume nothing, business ionnovation, HSBC, impossible is nothing, open Innovation

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

ottobre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×