• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Business Strategy / S’io fossi…un Direttore Marketing

S’io fossi…un Direttore Marketing

15 settembre 2009 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Business Strategy

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
S’ io fossi fuoco arderei lo mondo,
S’io fossi vento lo tempesterei,
Se fossi acqua io l’ annegherei,
Se fossi Dio mandereil in profondo.
Se fossi Papa sarei a lor giocondo,
Che tutti i Cristiani imbrigherei,
Se fossi Imperador, sai che farei?
A tutti mozzerei lo capo a tondo.

Così inizia una famosa poesia medioevale del senese  Cecco Angiolieri.. ripresa anche in  musica da Fabrizio De Andrè..

Ma se io fossi semplicemente un Direttore Marketing di un’azienda  che farei? Non potendo manipolare a mio piacere gli elementi terreni o le sfere celesti, proverei a fare un’analisi del mio business e capire come giocare alcune leve importanti, soprattutto in questo periodo. Partirei da alcuni modelli di riferimento classici per il management, come la Balanced Scorecard,  di Kaplan e Norton e cercherei di analizzare le 4 dimensioni in essa contenute:

– la prospettiva finanziaria: come dovremmo apparire agli occhi dei nostri stakeholder? (traduci: come convincere i nostri azionisti, partner strategici, fornitori, banche, creditori.. a continuare a darci fiducia)

– la prospettiva del cliente: come dovremmo apparire agli occhi dei nostri clienti? (traduci: come sviluppare prodotti e servizi convincenti, come elevare il livello di soddisfazione, stima e reputazione, come incrementarne la fiducia nel tempo?)

– la prospettiva interna dell’impresa (le operations, i processi interni): come potremmo migliorare i nostri processi interni per soddisfare le aspettative e le promesse fatte ai nostri clienti ed ai nostri stakeholder? (traduci: identificare i nostri punti di forza, le qualità del prodotto o del servizio e come migliorare i processi a supporto di questi fattori)

– la prospettiva dell’apprendimento e dell’innovazione: come possiamo continuare a migliorare e a farlo con continuità? (traduci: quale peso diamo alla formazione e sviluppo delle risorse interne, in che modo coltiviamo la pianta dell’innovazione..).

ecco, dopo questo spero utile ripassino scolastico, la domanda che realmente mi farei è la seguente: come posso riplasmare questo modello alla luce dei Social media e delle tecnologie Social?

Partiamo dal cliente: i social media possono trasformare il modo con cui un’azienda si relaziona con i clienti; può ascoltare i loro consigli, partecipare alle loro conversazioni, creare loro uno spazio in cui dimostrare il loro amore verso il vostro brand o i vostri prodotti, oppure uno spazio di supporto e assistenza, gestito dagli stessi clienti, può aprire le porte della Ricerca e Sviluppo e far entrare in circolo le idee dei propri clienti.

Può in una parola, farsi aiutare dai propri clienti. In questo senso la prospettiva rispetto alla balanced scorecard si ribalta completamente: le risorse interne, quelle responsabili dell’apprendimento , della crescita e dell’innovazione di un’azienda sono da ricercare forse più al di fuori che all’interno dell’azienda. Non esiste quasi più una reale distinzione tra un impiegato bravo e zelante, un tecnico del nostro Ufficio tecnico e progettazione rispetto ad un cliente advocate, un appassionato dei nostri prodotti..

Continuiamo con le Operations: i processi interni naturalmente dipendono molto dal settore di riferimento, dal tipo di prodotto, dal mercato in cui operiamo. Su questo punto per esempio Dan Tapscott, autore di Wikinomics è categorico: le aziende devono abbracciare una prospettiva globale, è finito il tempo delle aziende locali, nazionali o anche multinazionali.  E quindi potremmo pensare come utilizzare la rete per abilitare la condivisione di progetti, per coordinare in maniera lasca il coordinamento di progetti (come fa Wikipedia ma anche Boeing), per reperire risorse, idee, coinvolgere persone, agevolare il cambiamento..
E così arriviamo al terzo punto: l’innovazione e l’apprendimento. Immergersi nei Social Media significa prima di tutto sperimentare ed imparare, apprendere, testare, ottimizzare, ad una velocità supersonica. Il concetto di innovazione e di apprendimento collaborativo è insito nelle modalità di interconnessione dei Social media. “Apprendo agni giorno, pur continuando ad invecchiare” diceva il grande Solone d’Atene. (l)

Il vero motore dell’azienda diventa allora il capitale sociale che un’azienda ha saputo creare e costruire aderendo,  partecipando, stimolando e coinvolgendo le nostre migliori risorse. .. Ma cos’è il capitale sociale? Come si identifica, come  si  costruisce, come si misura?  Di questo parleremo prossimamente…

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Business Strategy Etichettato con:balanced scorecard, cecco angiolieri, digital balanced sciorecard, Norton Kaplan, poesia medioevale, scorecard, Solone d'Atene

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

ottobre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×