• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / 5 principi per l’experience marketing

5 principi per l’experience marketing

26 maggio 2015 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Sto raccogliendo le forze e le idee per uno intervento che dovrò tenere a giugno all’interno di una cornice prestigiosa e di cui a breve vi parlerò.  Il tema non è così nuovo ma mai così caldo: è il Digital Experience marketing, ossia come sviluppare un  marketing basato che valorizza e metter al centro l’esperienza  nel nuovo contesto digitale

Il mio approccio in 3 fasi

.  Tipicamente quando mi trovo in questa situazione seguo questo processo mentale:

  • 1° fase di apertura: cerco di leggere libri, articoli, Ebook, Blog, insomma quasi qualsiasi contenuto inerente al tema
  • 2° fase, di selezione: man mano che leggo mi annoto, cerco di selezionare i punti, i concetti che mi sembrano più significativi
  • 3° fase, di sintesi: è la fase di assemblaggio, di ricerca di un filo conduttore, logico, con cui riordinare pensieri e concetti. In questa ultima fase cerco anche di dare una mia interpretazione, un mio contributo, anche se la sintesi (che alcuni potrebbero chiamare Curation), se ben riuscita di per sè è portatrice sana di valore aggiunto. Tutti noi infatti siamo disposti a riconoscere e dedicare tempo e attenzione a chi ci semplifica non solo la vita ma anche a chi ci chiarifica o rende comprensibilei concetti e teorie

Il tempo e l’attenzione

Cosa in definitiva cerchiamo e siamo disposti a riconoscere? Qualcuno (Persona, Ente, Istituto di Ricerca, Accademia, Editore…) che ci faccia guadagnare tempo ed evitarci di fare quel processo mentale di ricerca, selezione, elaborazione e sintesi che ho descritto qui sopra.

Veniamo ora a noi e al tema dell’experience marketing. Ecco alcuni principi sulla user experience per il marketing che riprendo e rielaboro da un post pubblicato alcuni mesi fa su Clickz.

User Experience e Marketing digitale

[ctt title=”1. User Experience Tip 1″ tweet=”1. La User Experience non si limita a progettare delle belle interfacce…” coverup=”kIx8j”]

Quando si parla di user experience un errore comune è confondere la progettazione delle interfacce utente  (user interface design o interaction design) con la più ampia disciplina della user experience.

Insomma non crediate che basti disegnare una bella interfaccia Web o Mobile per rendere memorabile l’esperienza dell’utente

In un tweet la user experience è la relazione che intercorre tra persone e tecnologia. O meglio è quella disciplina che identifica e progetta tale relazione.

2. La user experience fa parte integrante del prodotto, non della promozione

[ctt title=”User Experience Tip 2″ tweet=”2. La user experience fa parte del prodotto, non della promozione” coverup=”35YJ8″]

In una parola l’obiettivo della user experience è progettare e creare prodotti che le persone desiderano, quello del marketing è creare nelle persone il desiderio, o il bisogno di possederle. I due ruoli e competenze, nel contesto digitale, sono sempre più vicine e correlate.

3. L’esperienza associata ad un prodotto accade comunque. Anche se non l’abbiamo progettata.
[ctt title=”User Experience Tip 3″ tweet=”L’esperienza di prodotto avviene a prescindere dai nostri sforzi e intenzioni” coverup=”Z06b_”] L’esperienza dell’utente supera la logica del marketing che tipicamente continua a ragionare per canale, anche se ormai non si parla più e solo di multicanalità ma di omni-canalità, di cross-experience marketing. Molto spesso però ci dimentichiamo delle persone e di come i prodotti possono migliorare le loro esperienze.

4. La User Experience utilizza molteplici approcci di ricerca

[ctt title=”User Experience Tip 4 ” tweet=”Quando pensi alla User Experience considera anche la dimensione qualitativa” coverup=”21yq0″]

Il marketing è abituato a ragionare in termini di ritorni, risultati e profitti. Basa il proprio successo sui risultati quantitativi. La User Experience vivecversa è una disciplina che cerca di sondare e ricercare nei comportamenti i bisogni, le percezioni, le reazioni delle persone. Tale tipo di ricerca esperienziale è intrinsecamente qualitativa-

5. La user experience sarà assorbita da ciò che viene considerato Marketing Digitale.

[ctt title=”User experience tip 5″ tweet=”La User experience sarà assorbita e inglobata nel marketing digitale” coverup=”d1uAU”]

Non è più il tempo di promuovere prodotti scarsi quando il Social Web mette in evidenza le cattive recensioni che abbiamo ricevuto, piuttosto dobbiamo lavorare a rendere il prodotto o servizio sempre più basato sulla creazione di un’esperienza non solo positiva e memorabile ma anche facilmente condivisibile (sharable experience)

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

Web usability
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
5 ragioni per leggere Web Usability

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:customer experience, digital experience marketing, online user experience

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×