• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / A lezione di business da mia nonna

A lezione di business da mia nonna

26 novembre 2014 - Leonardo Bellini Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Sarà questo tempo novembrino che mi immelanconisce o il freddo che finalmente è arrivato, o forse sarà che questo è il mese dei morti e delle persone care. Non so esattamente perché ma stamattina mi sono messo a pensare a mia nonna materna. E mi sono tornate in mente alcune delle sue massime e dei suoi principi di vita, che ho deciso di condividere con voi.

Mia nonna

Mia nonna si chiamava Cesira, ma per noi era la nonna Rina. era una Business woman, senza ombra di dubbio. Nata in una famiglia di commercianti, i suoi avevano un commercio di cartoline illustrate di Firenze, in via Vacchereccia, aveva quel che si dice il fiuto per gli affari, anzi il bernoccolo, come diceva lei.  Poi, dopo aver sposato mio nonno Cesare (proprio così, Cesare e Cesira), avevano avviato un negozio di pelletterie in via Calimala, in pieno centro, quasi davanti alla loggia del Porcellino.

I 5 princìpi di business di mia nonna

1. La migliore vendita nasce dall’acquisto. Il segreto, se non l’unico ma uno dei principali, per vendere bene, con un buon margine, è avere a sua volta acquistato bene, puntando sulla qualità e l’affidabilità del fornitore.  “Se hai comprato bene sei a metà dell’opera”, mi spiegava la nonna a me bambino quando passavo i pomeriggi con lei in negozio.

. 

I consigli di business di mia nonna: La migliore vendita nasce dall’acquisto

Click To Tweet

2. Ci vuole assortimento. “Nonna ma perché devi avere tutti questi portafogli, quando poi i clienti, mi hai detto, preferiscono acquistare sempre alcuni modelli in particolare?”. “Perché il cliente che entra in negozio non lo sa e perché il cliente VUOLE poter scegliere, e l’assortimento è fondamentale. Se ci fosse solo uno o pochi articoli, anche se fossero proprio quelli che lui vorrebbe probabilmente non acquisterebbe. Il cliente ha bisogno di paragonare, di vedersi allo specchio con 3 o 4 borse prima di decidersi ad acquistare.

.

I consigli di business di mia nonna: i clienti desiderano assortimento

Click To Tweet

3. Le persone sono importanti. Mia nonna non aveva un bel carattere. Dire che fosse burbera è dire un eufemismo. Ma riusciva a trattare bene i clienti, sopratutto aveva una grande memoria, una sorta di CRM vivente.

I consigli di business di mia nonna: bisogna saper trattare i propri clienti individualmente

Click To Tweet

4. Chi può spende meno spende.  Mia nonna era convinta che il prezzo fosse quasi sempre indice di qualità. E lo stesso principio che applicava alla scelta dei fornitori e al pricing lo applicava per le sue scelte di acquisto. Diffidava dei prodotti a  basso costo.  Mi ricordo quando andavamo ad acquistare le scarpe. “Meglio spendere qualcosa di più ma comprare un paio di scarpe buone, che non si rovinano e non si sciupano subito”, mi diceva.  Correlato a questa massima, un’altra prettamente fiorentina: “Icché ci va ci vuole”.

I consigli di business di mia nonna: chi più spende meno spende

Click To Tweet

5. I Collaboratori sono importanti.  Mia nonna aveva una stima e considerazione infinita per i commessi e le commesse del negozio, sopratuttto se erano bravi. Mi ricordo di Anna, una commessa storica, che sarà rimasta in negozio almeno 20 anni. Per lei le commesse, ma in generale i collaboratori erano il vero capitale della sua azienda e del suo business, e tendeva  considerarli e trattarli con tutti gli onori. Certamente a modo suo aveva introdotto forme di incentivi e MBO  e di ricompense a fine anno.

I consigli di business di mia nonna: bisogna saper premiare i collaboratori

Click To Tweet

Ecco, forse queste massime vi avranno fatto sorridere o possono sembrare banali, ma stiamo parlando degli anni ’70 e il mondo del commercio in italiano era molto diverso dai giorni nostri.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Cosa mi sono perso..?

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:business strategy, principi di business

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×