• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Cosa ho imparato nel 2012..

Cosa ho imparato nel 2012..

24 dicembre 2012 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Ora che un anno se ne sta per andare, stiamo ultimando i preparativi per Natale e impacchettando gli ultimi regali, mi ritaglio qualche minuto per riflettere su cosa mi porto via da quest’anno vissuto intensamente con Digital Marketing Lab,  per condividere con voi cosa ho imparato e cosa mi propongo per il 2013. Cosa ho imparato:

    1.  il primo insegnamento è una conferma: nei Social media il punto fondamentale per avere successo non è la tecnologia, l’elemento chiave sono le persone e le azioni che si possono fare con e per loro: condividere, collaborare, co-creare  ma anche promuovere e ricompensare, portano al coinvolgimento e alla partecipazione attiva
    2. Quando si parla di Social, i soldi non sono tutto, anzi…  ho verificato questo punto sia per il mio (Social) business che analizzando  quello dei miei clienti o prospect che mi hanno raccontato le loro storie social.. ho visto clienti, letto storie di iniziative e investimenti Social arenati o falliti perché non era stato tenuto nel dovuto conto il ruolo che avrebbero giocato le persone in quanto influenzatori, membri, utilizzatori, ma anche clienti o advocate dei prodotti o servizi di un brand.Viceversa ho visto iniziative social fatte anche con pochi investimenti e risorse  nascere e progredire perché basate magari su un’idea vincente ma anche sul reale coinvolgimento e partecipazione delle persone.Un esempio su tutti è il Social Case history forum, che con Lorena abbiamo portato avanti nel 2012 e di cui, sfidando ogni pronostico, abbiamo realizzato addirittura 3 edizioni il primo anno.
    3. non puoi fare tutto da te: per anni ho fatto da solo il consulente, il formatore, l’one-man band. Da quest’anno ho cominciato a collaborare di più con gli altri, a dividere e condividere iniziative, idee, progetti, ma anche sogni e desideri, quando sono ancora in una forma embrionale, stanno ancora nell’iperuranio della mia mente.

Questo nuovo approccio  mi ha permesso di moltipicare le mie forze, di portare avanti e con maggiore convinzione più progetti di quanto potessi pensare di fare fino al 2011.  Tutti i progetti che sto mettendo in piedi e che partiranno nel 2013 vanno in questa direzione:

    • con Elisabetta e Lorena siamo partiti circa un mese fa con Social Minds, progetto a cui ho dedicato il mio recente Post
    • con Enrico e Giacomo, partiremo presto con un progetto per lo sviluppo di una piattaforma di social media analytics, crediamo interessante e diversa rispetto a quelle esistenti (vi svelerò qualcosa di più i primi giorni del 2013, dedicherò a questo progetto gran parte del mio tempo il prossimo anno)
    • con PierLuigi e non solo, riprenderò in mano la parte di formazione, rilanciando DigitalMarketingAcademy, un brand e sito dedicato alla formazione digitale in cui si parlerà anche di Startup e innovazione  digitale.

      4. Il lavoro paga; è scontato, direte; ma l’impegno, la dedizione e la costanza alla fine ti premiamo. Molti mi chiedono: ma quanto tempo dedichi a creare contenuti, in particolare presentazioni, che poi pubblichi su Slideshare? E quanto ti aiutano nel tuo lavoro  e contribuiscono al tuo Personal branding? Devo dire che le mie presentazioni su Slideshare come le mie relazioni nate con alcuni membri del mio gruppo DigitalMarketingLab su LinkedIn mi hanno aiutato molto a creare relazioni, che poi sono diventate in alcuni casi clienti.Ecco il mio post finisce qui, ho parlato di quanto appreso, ma c’è ancora molta strada da fare e un futuro da costruire per questo paese così malconcio e maltrattato..
      Buon Natale e Felice 2013 a tutti voi.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:social media experience

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×