• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Costruire una mailing list con Pippity

Costruire una mailing list con Pippity

20 ottobre 2014 - Leonardo Bellini 1 commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Confesso la mia ritrosia e avversione verso i Pop-up; le finestre che appaiono quanto meno te l’aspetti impendendoti la lettura o la navigazione le ho sempre trovate molto fastidiose.
Devo dire però che ho rivisto la mia posizione allorquando, circa un paio di anni fa, ho notato che molti Blog e magazine specializzati hanno cominciato ad utilizzare questo strumento per proporre l’iscrizione alla newsletter o al download di un ebook o qualche altro gadget.

Dato che molto spesso ho ceduto alla tentazione dell’offerta gratuita o dell’incoraggiamento all’iscrizione, da qualche mese ho provato anche io ad usare uno strumento del genere.

Pippity e gli altri

Ho deciso di usare Pippity, uno dei pluigin a pagamento e più performanti perché ne ho letto una breve recensione sul sito do JonLoomer, ma certamente non è l’unico; ormai ci sono molti plugin per WordPress che permettono di implementare questa funzionalità, tra cui:

  • Pippity
  • OptinMonster
  • WordPressPopUp
  • PopupDomination

Ecco un esempio di pop-up realizzato con Pippity.

Schermata 2014-10-20 alle 13.44.17
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Configurare Pippity

I passi da seguire per configurare un Plugin come Pippity sono molto semplici.

Una volta installato e attivato Pippity, posso attingere dalla gallery dei template preconfezionati per non partire da zero. Posso poi configurare Pippity: personalizzare stile, testi e immagine e modificare le impostazioni di comportamento del Popup:

 

Schermata 2014-10-20 alle 16.52.07
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Giocando con questi parametri e attivando un secondo Popup posso effettuare una serie di test.

Nel mio caso potrei chiedermi se 30 secondi prima di fare apparire la finestra sono forse troppi, oppure se 10 giorni prima che riappaia allo stesso visitatore sono tanti o pochi.

Prima di partire

Prima di partire con la configurazione, chiediti:

  •  Qual è il tuo obiettivo? Se come il mio è  incrementare la mailing list allora mi chiedo: “Qual è la call to action e l’offerta più efficace  per il mio business per acquisire lead?”
  • In che modo cerco di rendere il PopUp un servizio, un vantaggio per il visitatore e non una scocciatura, una fastidiosa interruzione?
  • Dopo quanti secondi desidero che appaia? Con quale frequenza? A chi l0 ha già visto? Pippity ti consente di definire qusti parametri, di evitare  che il PopUp appaia per esempio allo stesso visitatore in 2 visite consecutive
  • Come posso ottimizzare il PopUp? Pippity ti permette di effettuare degli A/B test per confrontare e  tracciare le prestazioni (visualizzazioni, tasso di conversione) di 2 PopUp che vengono mostrati a rotazione

Pippity Analytics

Ora sarete curiosi di sapere se nel mio caso ha funzionato realmente. Guardate qui sotto i miei analytics di Pippity; come vedete ho cominciato a smanettarci a partire da settembre. Il tasso di conversione di 2,38% direi che è interessante, considerando che finora non ho effettuato alcun test di ottimizzazione.

Schermata 2014-10-20 alle 16.35.06
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:conversion optimization, lead generation popups, OptinMonster, pippity, wp plugins

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

settembre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×