Premessa
Confesso la mia ritrosia e avversione verso i Pop-up; le finestre che appaiono quanto meno te l’aspetti impendendoti la lettura o la navigazione le ho sempre trovate molto fastidiose.
Devo dire però che ho rivisto la mia posizione allorquando, circa un paio di anni fa, ho notato che molti Blog e magazine specializzati hanno cominciato ad utilizzare questo strumento per proporre l’iscrizione alla newsletter o al download di un ebook o qualche altro gadget.
Dato che molto spesso ho ceduto alla tentazione dell’offerta gratuita o dell’incoraggiamento all’iscrizione, da qualche mese ho provato anche io ad usare uno strumento del genere.
Pippity e gli altri
Ho deciso di usare Pippity, uno dei pluigin a pagamento e più performanti perché ne ho letto una breve recensione sul sito do JonLoomer, ma certamente non è l’unico; ormai ci sono molti plugin per WordPress che permettono di implementare questa funzionalità, tra cui:
Ecco un esempio di pop-up realizzato con Pippity.
Configurare Pippity
I passi da seguire per configurare un Plugin come Pippity sono molto semplici.
Una volta installato e attivato Pippity, posso attingere dalla gallery dei template preconfezionati per non partire da zero. Posso poi configurare Pippity: personalizzare stile, testi e immagine e modificare le impostazioni di comportamento del Popup:
Giocando con questi parametri e attivando un secondo Popup posso effettuare una serie di test.
Nel mio caso potrei chiedermi se 30 secondi prima di fare apparire la finestra sono forse troppi, oppure se 10 giorni prima che riappaia allo stesso visitatore sono tanti o pochi.
Prima di partire
Prima di partire con la configurazione, chiediti:
- Qual è il tuo obiettivo? Se come il mio è incrementare la mailing list allora mi chiedo: “Qual è la call to action e l’offerta più efficace per il mio business per acquisire lead?”
- In che modo cerco di rendere il PopUp un servizio, un vantaggio per il visitatore e non una scocciatura, una fastidiosa interruzione?
- Dopo quanti secondi desidero che appaia? Con quale frequenza? A chi l0 ha già visto? Pippity ti consente di definire qusti parametri, di evitare che il PopUp appaia per esempio allo stesso visitatore in 2 visite consecutive
- Come posso ottimizzare il PopUp? Pippity ti permette di effettuare degli A/B test per confrontare e tracciare le prestazioni (visualizzazioni, tasso di conversione) di 2 PopUp che vengono mostrati a rotazione
Pippity Analytics
Ora sarete curiosi di sapere se nel mio caso ha funzionato realmente. Guardate qui sotto i miei analytics di Pippity; come vedete ho cominciato a smanettarci a partire da settembre. Il tasso di conversione di 2,38% direi che è interessante, considerando che finora non ho effettuato alcun test di ottimizzazione.
Lascia un commento