• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / I crimini della Newsletter..

I crimini della Newsletter..

27 giugno 2012 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Gli amici di ContactLab mi passano una interessante innografica che condensa gli 8 (e non 7) peccati capitali che si possono commettere quando si scrive una newsletter; il concetto chiave è quello della Relevance: la rilevanza dei contenuti, ma anche delle offerte promozionali e consigli per gli acquisti, per il destinatario;

Ecco i crimini e misfatti (gli errori da evitare):

1. Mittente misterioso: Spesso troviamo un mittente generico che non identifica l’azienda o il servizio che ci sta contattando. Perché un utente dovrebbe leggere il messaggio inviato da un mittente sconosciuto?

2. E quindi? Il subject non dovrebbe incuriosirmi? Un subject generico, ripetitivo o senza call to action non suscita curiosità e non stimola le aperture.

3. Non vedo le immagini! Davvero interessante questa ‘x’! I dati sulla consultazione delle caselle ci presentano un utente che si muove con agilità tra le molteplici modalità di fruizione della posta elettronica. Per questo è consigliabile di testare sempre la visualizzazione delle newsletter non solo sui sui principali client di posta e webmail, ma anche sui diversi dispositivi mobili, vista la sempre più significativa diffusione di smartphone e tablet. Quante aziende investono nella creatività di una campagna senza poi curarsi dell’effettiva visualizzazione delle immagini? Lo confermano anche i risultati dell’ultimo Email Marketing Consumer Report (http://www.contactlab.com/email-marketing-report-europe): il 47% degli utenti attiva le immagini in un secondo momento, in tre casi su cinque solo se riconosce il mittente.

4. Un attacco banale: Non cattura la mia attenzione. Abbiamo pochi secondi per catturare l’attenzione dell’utente e 30 caratteri – come quelli contenuti nell’oggetto dell’email – per convincerlo. A questo scopo gli A/B test sono un ottimo metodo per verificare a costi estremamente contenuti l’efficacia della nostra campagna, analizzando le reazioni degli utenti di fronte a un diverso subject o a un diverso layout.

5. Il testo è troppo lungo: Mi sto già annoiando… La giusta attenzione al copywriting dei messaggi è fondamentale per determinare la riuscita di una campagna.

6. E le call to action? Senza perdiamo un’occasione di contatto e di conversione!

7. Social a tutti i costi: Ma Cosa dovrei condividere? Va bene essere social, ma se non c’è molto da condividere cosa clicco a fare? La presenza sui social network va inserita in una strategia online che miri a costruire e mantenere un dialogo coi propri sostenitori e donatori.

8. Disiscrizione impossibile: E se segnalassi questa email come spam? In una buona strategia di email marketing occorre mettere in conto la perdita di interesse degli utenti e soprattutto bisogna saperla gestire. È utile rendere ben visibile il link di unsubscribe: rendere il processo di disiscrizione complicato a chi ha già deciso di non seguirci più non porta nessun vantaggio. Piuttosto, si può impostare un survey post-disiscrizione per indagare i motivi di questa scelta.

 
Ecco l’infografica di ContactLab:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Top email crimes: gli errori da evitare – Infografica a cura di ContactLab email marketing
ContactLab sarà presente anche per la II edizione del Social Case History Forum.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Digital Marketing

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

settembre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×