Le notifiche Push
Hai mai pensato di inserire sul tuo sito un servizio di notifiche push? Da un po’ di tempo ci pensavo, sopratutto notando come alcuni siti di informazione sul marketing digitale (come Econsultancy.com e DigitalMarketer.com) li stanno utilizzando.
Ho deciso così di creare un account gratuito su PushCrew e testare il servizio.
Perché le notifiche Push
Ecco alcuni vantaggi:
- permettono di raggiungere l’utente iscritto in real-time, anche quando non è presente sul tuo sito
- tipicamente fanno incrementare opt-in rate della tua newsletter
- aumentano anche i click-rate e le page-view sul tuo sito
- funzionano su tutti i device: permettono di raggiungere l’utente anche via mobile web
- puoi creare notifiche push di maggiore rilievo e maggiori ritorni grazie alla personalizzazione basata su interessi
Come funziona PushCrew
Il sistema è molto semplice, si tratta:
- copiare un Javascript sulle pagine del tuo sito; se usi WordPress o Joomla, basta scaricare e installare il plugin. Ecco il link per scaricare il WordPress Plugin di Pushcrew.
- personalizzare il bannerino che invita l’utente ad attivare le notifiche push; io ho riscritto i testi in italiano
- mediante il pannello di controllo è possibile monitorare gli iscritti alle notifiche e scegliere alcune opzioni; per esempio io ho disabilitato le notifiche per chi accede da Mobile.
Il servizio di PushCrew è gratuito fino a 500 iscritti. Grazie a questo servizio, gli iscritti ricevono una notifica ogni volta che tu pubblichi un nuovo articolo.
Puoi anche programmare l’invio delle notifiche e creare notifiche Personalizzate, basate sugli interessi. Questi ultime funzionalità sono servizi a pagamento. E voi, ci avete pensato? Vi terrò aggiornati.
Conclusioni
Sono curioso di capire se integrare le notifiche push sia un reale vantaggi; Il rischio di essere recepiti troppo invasivi è reale. Per certi versi la dinamica non è così diversa da una finestra di Pop-up che ti invita a iscriverti alla newsletter del tuo sito o blog.
Con PushCrew puoi personalizzare dopo quanti secondi far apparire la notifica e sopratutto puoi personalizzare e migliorare la user experience.
Vi terrò aggiornati.
Lascia un commento