• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Perchè le best practice non sono sempre così best…

Perchè le best practice non sono sempre così best…

15 luglio 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

Best Practices
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Alla ricerca delle best practice

Tutti noi siamo alla ricerca di suggerimenti e  consigli per migliorare la nostra strategia e risultati di marketing digitale. Ne è una prova che tra i temi e parole chiave più ricercate vi siano:

  • qual è l’orario migliore per inviare la nostra newsletter
  • qual è il giorno e l’orario migliore per pubblicare su Facebook, Twitter etc.
  • Quali sono le best practice per migliorare la call to action o una landing page
  • quanto dovrebbe essere lungo un Post su Un Blog, quanti link o immagini dovrebbe contenere

Potrei andare avanti a lungo. Tutti noi siamo in effetti alla ricerca di Soluzioni, di Scorciatoie che ci facciano risparmiare tempo ed energie. Per questo siamo alla continua ricerca delle Best Practice e ci accontentiamo di consigli che, per quanto validi, sono generici, si basano su ricerche magari condotte in contesti molto diversi dal nostro, mancano di contestualizzazione rispetto al nostro mercato, clienti, business. Le Best Practice sono sub-ottimali, ci danno qualche indicazione, ci evitano a volte di compiere errori grossolani, ma non sono la verità, non vanno prese per oro calato.

I limiti delle “Best Practice”

Più volte durante i miei corsi ho riportato alcune best practice sui social media e mi sono sentito dire: “noi abbiamo sperimentato, a noi funziona il contrario…”. Ecco il limite delle Best Practice:  

Best Practice: non sono basate su un metodo o un approccio scientificamente provato sul TUO…

Click To Tweet

Molto spesso le Best Practice, sbandierate nei Convegni da Super Esperti, e spacciate come Verità inconfutabili, non sono altro che “Common Practice”.

Esempi di Pseudo Best Practice

Secondo Chris Goward, autore di “You should test that” ecco un elenco di Best practice, facilmente confutabili:

  • I bottoni verdi funzionano meglio (non è vero..)
  • No, usa i bottoni arancioni (non sempre..)
  • Minimizza i campi del Form (dipende dalla situazione)
  • Minimizza i click alla conversione (Non necessariamente)
  • Enfatizza le icone sulla Sicurezza (cattiva idea)
  • Il Sesso vende (di solito no, A meno che tu non stia vendendo Sesso)
  • Inserisci una figura che sorride
  • Non includere mai persone
  • Minimizza la lunghezza del copy (In molti casi)
  • Usa landing page con contenuti lunghi (qualche volta)
  • …………….

Conclusioni

  • Non confondete le Best practice con l’ottimizzazione della conversione
  • I suggerimenti degli esperti, spesso spacciati come Best Practice, non sono scientificamente validati
  • Non tengono conto della tua situazione e del tuo contesto
  • Non prendere per buone le opinioni degli Esperti senza testarle
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:best practices, best practices limiti, testa le best practice

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

settembre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×