• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Quando e come il Social fa bene alla Search?

Quando e come il Social fa bene alla Search?

6 luglio 2013 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Prendo spunto da un White paper pubblicato pochi giorni fa da SearchMetrics.com che ha analizzato, mediante l’analisi euristica dei migliori risultati nelle SERP, i fattori che mostrano la migliore correlazione con i risultati organici TOP; in pratica:

[quote align=”center” color=”#999999″]Quali sono i fattori che incidono maggiormente sui risultati nei motori di ricerca?[/quote]
Il White Paper è molto completo, curato e interessante, e si basa, come dicevo, sulla valutazione della correlazione tra elementi del sito web e il suo posizionamento naturale su Google.  Dato che tale analisi si basa su un coefficiente di correlazione e non di causalità non si ha la certezza del rapporto causa effetto.
I fattori analizzati sono:

  • On Page Content
  • Back Links
  • Social Signals
  • Brand Factor

Mi soffermo qui a commentare la correlazione mostrata nel White Paper tra i cosidetti Social Signals (presenza e  ingaggio sui Social Media) rispetto al posizionamento su Google. In che modo, in pratica, i canali Social incidono sulla SEO?
In generale emerge che  gli URL  con ottimi posizionamenti  organici su Google sono anche quelli che, diffusi sui Social Network,  hanno ricevuto un maggior numero di commenti, like, share, tweet, +1 etc.

La domanda allora è: in ottica SEO quanto vale un commento, rispetto ad un +1 o un retweet? In termini di correlazione questo grafico ci dice quali sono i Segnali Social più rilevanti:

Social Signals
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Come si può vedere al 1° posto, con un coefficiente di correlazione di 0.40 abbiamo Google Plus, seguito da Facebook Shares, Facebook Total (la combinazione di commenti, like e share), Facebook Comments e Facebook Likes.

Dall’analisi puntuale si evince anche che:

  1. gli URL peggio classificati sono anche quelli con un numero inferiore di interazioni sociali, cioè non hanno avuto condivisioni, likes, commenti etc.
  2.  di tutti i Social network l’impatto maggiore sui risultati organici di Google è attribuibile a Google +
  3. Rispetto al 2012 Google + è anche il fattore che ha incrementato maggiormente il proprio coefficiente di correlazione
  4. In generale una forte interazione con Facebook ha un effetto benefico sia a livello complessivo (Facebook Total) che a livello della singola tipologia di interazione (Commenti, Likes, Shares)
  5. Twitter e Pinterest, pur mostrando una certa correlazione, sembrano influenzare meno il SEO

In questa figura si mostra il diagramma che correla gli URL meglio classificati su Google rispetto al loro engagement su  Facebook.

Facebook Total
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 Google + è il Social Network che mostra la maggior correlazione:

google+
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

anche a livello qualitativo, i “+1” ricevuti da un URL su G+ sembrano incidere maggiormente sul posizionamento su Google. Potremmo dire che tutto questo non è una novità ma una conferma, suffragata dai fatti.
Sempre secondo la ricerca di SearchMetrics, all’inizio del 2016 Google+ dovrebbe superare Facebook se consideriamo:

  • la percentuale di crescita
  • numero assoluto delle condivisioni per Facebook e per G+

Ecco il grafico che mostra le tendenze degli ultimi 6 mesi:

Facebook vs Google+
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Ai posteri l’ardua sentenza…


UPDATE: Ecco un’infografica che illustra gli oputput della ricerca:

infographic_us_ranking_factors_2013
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
infographic_us_ranking_factors_2013
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:Google Ranking factors, Searchmetrics, Social vs Search

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×