Prendo spunto da un White paper pubblicato pochi giorni fa da SearchMetrics.com che ha analizzato, mediante l’analisi euristica dei migliori risultati nelle SERP, i fattori che mostrano la migliore correlazione con i risultati organici TOP; in pratica:
[quote align=”center” color=”#999999″]Quali sono i fattori che incidono maggiormente sui risultati nei motori di ricerca?[/quote]
Il White Paper è molto completo, curato e interessante, e si basa, come dicevo, sulla valutazione della correlazione tra elementi del sito web e il suo posizionamento naturale su Google. Dato che tale analisi si basa su un coefficiente di correlazione e non di causalità non si ha la certezza del rapporto causa effetto.
I fattori analizzati sono:
- On Page Content
- Back Links
- Social Signals
- Brand Factor
Mi soffermo qui a commentare la correlazione mostrata nel White Paper tra i cosidetti Social Signals (presenza e ingaggio sui Social Media) rispetto al posizionamento su Google. In che modo, in pratica, i canali Social incidono sulla SEO?
In generale emerge che gli URL con ottimi posizionamenti organici su Google sono anche quelli che, diffusi sui Social Network, hanno ricevuto un maggior numero di commenti, like, share, tweet, +1 etc.
La domanda allora è: in ottica SEO quanto vale un commento, rispetto ad un +1 o un retweet? In termini di correlazione questo grafico ci dice quali sono i Segnali Social più rilevanti:
Come si può vedere al 1° posto, con un coefficiente di correlazione di 0.40 abbiamo Google Plus, seguito da Facebook Shares, Facebook Total (la combinazione di commenti, like e share), Facebook Comments e Facebook Likes.
Dall’analisi puntuale si evince anche che:
- gli URL peggio classificati sono anche quelli con un numero inferiore di interazioni sociali, cioè non hanno avuto condivisioni, likes, commenti etc.
- di tutti i Social network l’impatto maggiore sui risultati organici di Google è attribuibile a Google +
- Rispetto al 2012 Google + è anche il fattore che ha incrementato maggiormente il proprio coefficiente di correlazione
- In generale una forte interazione con Facebook ha un effetto benefico sia a livello complessivo (Facebook Total) che a livello della singola tipologia di interazione (Commenti, Likes, Shares)
- Twitter e Pinterest, pur mostrando una certa correlazione, sembrano influenzare meno il SEO
In questa figura si mostra il diagramma che correla gli URL meglio classificati su Google rispetto al loro engagement su Facebook.
Google + è il Social Network che mostra la maggior correlazione:
anche a livello qualitativo, i “+1” ricevuti da un URL su G+ sembrano incidere maggiormente sul posizionamento su Google. Potremmo dire che tutto questo non è una novità ma una conferma, suffragata dai fatti.
Sempre secondo la ricerca di SearchMetrics, all’inizio del 2016 Google+ dovrebbe superare Facebook se consideriamo:
- la percentuale di crescita
- numero assoluto delle condivisioni per Facebook e per G+
Ecco il grafico che mostra le tendenze degli ultimi 6 mesi:
Ai posteri l’ardua sentenza…
UPDATE: Ecco un’infografica che illustra gli oputput della ricerca:
Lascia un commento