• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Real time marketing in 6 passi

Real time marketing in 6 passi

17 settembre 2013 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Durante il recente MasterClass tenuto a Milano da David Meerman Scott  uno degli argomenti trattati è stato il real-time marketing, che è anche il titolo del libro scritto da David. Leggo ora un interessante White-paper edito da Dachis Group, che sintetizza in 6 passi il processo di real-time marketing.
Innanzitutto cos’è il real-time marketing?

[quote align=”center” color=”#999999″]è la partecipazione “al volo”, in tempo reale, del brand  alle conversazioni, argomenti, idee, eventi trendy nel momento in cui lo stanno diventando.. [/quote]

Potremmo anche dire che è la capacità del brand di intercettare la situazione, di cogliere l’attimo per intervenire e generare una discontinuità di pensiero che genera attenzione, stimola una reazione, provoca entusiasmo e partecipazione.

L’esempio classico che tutti citano è quanto successo durante l’ultima edizione del SuperBowl; nel momento in cui c’è stato un black-out ed è andata via la luce, Oreo, famosa casa di biscotti americana, ha twittato questo:

Screen-Shot-2013-02-04-at-9.16.08-AM
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Da notare l’effetto virale che ha ottenuto questo tweet, il numero dei retweet e dei favorites.
Ora questo fatto, secondo Dachis non è frutto del caso o della Serendipity, ma riflette le attività e l’intelligence del Social media team di Oreo.

Certamente quello che si sta chiedendo alle aziende, sopratutto a quelle grandi, di fare non è banale: si chiede di cambiare pelle, di abituarsi a prendere delle decisioni nel giro di ore se non di minuti  e sappiamo bene come questo non sia facile da fare all’interno di organizzazioni complesse. Ma tornando al White Paper, ecco i 6 step proposti da Dachis Group:

  1.  Identificazione del trend: richiede tecnologie (già Google News e Twitter trends  possono aiutare) e competenze, esperienza per selezionare i trend giusti per la partecipazione del nostro brand.  Non è necessaria una figura particolarmente senior per fare il Trend Selector. Domanda chiave: il trend che sto identificando è davvero interessante per la mia audience di riferimento?
  2. Creazione dei contenuti, che siano appropriati e coerenti con il brand. La sfida in questo caso è dotarsi di team e risorse (agenzia esterna) in grado di agire con rapidità, usando schemi e processi collaudati.
  3. Approvazione del brand: il messaggio, o la creatività creata per fare real-time marketing dovrebbe già rispettare le linee guide e le policy aziendali, in modo da velocizzare  l’approvazione, sopratutto se questa deve passare dall’Ufficio Legale.
  4. Pubblicazione e promozione dei contenuti: significa poter utilizzare sistemi di social media management per coordinare e pianificare la pubblicazione e distribuzione dei contenuti sui vari social network, oppure, attivare campagne pubblicitarie Social (es. Annunci Su Facebook ).
  5. Community management: monitoraggio delle conversazioni, interventi con risposte e commenti per mantenere elevato l’hype sull’argomento trendy e oggetto di conversazione. In generare il real-time marketing tende ad avere molte risposte e positive ma comunque richiede l’ascolto attento della rete e la capacità di intervenire e partecipare.
  6. Misurazione e Analytics: occorrono soluzioni in grado di offrire metriche e misurazioni in tempo reale. Se il tempo di analisi e di generazione report è dell’0rdine delle settimane, certamente non è adeguato per il marketing in tempo reale.

Ecco un esempio di una campagna di MINI, svoltasi in real-time.

case study MINI
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Digital Marketing

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

settembre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×