• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Self-publishing: la mia esperienza in 8 punti

Self-publishing: la mia esperienza in 8 punti

3 ottobre 2013 - Leonardo Bellini 1 commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Chi mi segue sa che in questo ultimo mese mi sono dedicato molto a ultimare il libro su mio padre, e, già che c’ero, a cercare di comprendere le logiche e le dinamiche dell’editoria digitale, con particolare riferimento alla via del fai da te, ossia al self-publishing. Ecco i miei punti:

  1. Scrivere un libro è solo uno delle componenti per essere o diventare un self-publisher, un auto-editore di successo
  2. Occorre abbinare alla capacità di scrivere (presupposto necessario ma non sufficiente) anche conoscenze tecniche e competenze di marketing, sopratutto digitale
  3. Occorre non solo essere un Writer ma anche un Editor. La fase di revisione del libro è affidata in primis a te stesso, non c’è un editore che rilegge e revisiona il tuo testo
  4. Occorre pensare anche a creare una presenza digitale di accompagnamento e di sostegno al tuo libro (almeno un Booksite)
  5. occorre, come dicevo prima, creare un piano di comunicazione e marketing online, per avvicinare il potenziale lettore e  acquirente alle librerie online o ai MegaStore (Kindle Store, iBookStore)
  6. occorre aver imparato a destreggiarsi tra i vari formati (epub, Mobi, PDF), e imparare per esempio come convertire un file scritto in Word /OpenOffice in epub,  capire come validarlo, come rendere compatibile il tuo libro per Amazon Kindle, come personalizzarlo per sfruttare al massimo le possibilità multimediali che ti offre iBooksAuthor
  7. occorre selezionare la piattaforma di self-publishing che vada bene per te; in Italia le principali sono: Youcaprint, Lulu.com, ilmiolibro e Narcissus.me, ciascuna con modalità, servizi e caratteristiche differenti. Alla fine per il mio libro ho scelto Narcissus, perché mi sembrava maggiormente trasparente rispetto al contratto con l’autore e alla distribuzione delle revenue, anche se credo che ilmiolibro sia un’ottima piattaforma.
  8. occorre  avere un amico/amica grafica o creativa che ti aiuti a fare la copertina. Nel mio caso si è creata una collaborazione tra mio figlio e la mia amica Daria, illustratrice di chiara fama

[space height=”3″]
Non vi spaventate, è una bella avventura, si può imparare parecchio, sperimentare, divertirsi ad applicare tecniche e strumenti di marketing e comunicazione  e, mi vien da dire, quasi imparare un nuovo mestiere.

[space height=”3″]

E’ un percorso che gli editori tradizionali dovranno affrontare, chi più  chi meno, se vogliono sopravvivere. Io avevo già pubblicato le mie guide DML su Amazon Kindle Store, per cui conoscevo già alcune logiche e meccanismi.

[space height=”3″]

Nel mio caso:

  • ho scritto un libro in  3 settimane circa
  • poi ho impiegato 1 mese a scrivere e contattare editori tradizionali
  • poi ho preso in considerazione il self-publishing. Per essere onesti, se un editore mi avesse detto subito di sì, forse non mi sarei orientato al self-publishing
  • infine ho tergiversato nell’attesa di ricevere la copertina e ho chiesto ad alcuni miei amici di girare un video-reading come anticipazione e ho creato un minisito www.allombradelpadre.it
  • E la settimana prossima, se tutto va bene, pubblico All’ombra del padre.

[space height=”3″]

Se vi interessa approfondire, ecco qualche lettura interessante:

  •  Guida all’ebook Marketing di Smashwords (gratuita)
  • Smashwords Style Guide di Mark Coker (gratuita).
  • A self-publisher Companion Book di Joel Friedlander, blogger con theBookdesigner.com
  • Book Marketing di Darren Scott

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Book publishing 2.0
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Il mio primo Kindle Book
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
News(paper) Revolution, l’ultimo libro di Umberto Lisiero..

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:editoria digitale, self publishing

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×