Premessa
Sono reduce da un workshop sul social media marketing della durata di 2 giorni che ho tenuto presso SardegnaRicerche all’interno di Insight, un percorso dall’idea al business model organizzato da the Doers per conto dello sportello startup di Sardegna Ricerche. Ho avuto così l’occasione di conoscere e di confrontarmi con startupper in una fase in cui stanno elaborando il loro MVP (Minimum Valuable Product), secondo la metodologia e l’approccio Lean.
Social media e startup
Uno degli obiettivi del workshop era illustrare le opportunità di creare una strategia social non solo a supporto del lancio della startup e del nuovo prodotto /servizio ma anche come supporto e strumento di validazione della domanda e dell’interesse raccolto attorno all’MVP, ossia ad una versione minimale del futuro prodotto e servizio.
Creare una MVP landing Page
Per rendere più concreta e pratica possibile l’esperienza di apprendimento è stato chiesto ai differenti team di progettare e realizzare una landing page che permettesse proprio di validare la manifestazione della domanda e interesse verso il proprio prodotto. Tipicamente la landing page conteneva un form per raccogliere l’email di:
- early adopter
- beta tester
- potenziali clienti
- potenziali partner, distributori
Ora il tema è interessante, infatti in base al tipo di prodotto e servizio che si desidera testare e validare, si possono prefigurare landing page differenti, per esempio:
- landing page che introduce, spiega, mostra come sarà o potrebbe essere il prodotto finito (demo)
- landing page che permette di iscriversi ad un trial gratuito (molto usata per prodotti che si basano sul modello SaaS) di n giorni,
- landing page il cui obiettivo è testare l’interesse verso un determinato futuro prodotto e spinge ad iscriversi per ricevere info e contenuti educational sul tema
- landing page che indica gli step da seguire per testare i benefici del servizio
Come vedete ci possono essere differenti sfumature in base al finalità e al tipo di MVP e all’obiettivo specifico che ci siamo posti. In questo post pubblicato su Medium trovate alcuni spunti su come utilizzare una landing page per validare con successo un MVP.
Come, dove e quando
In generale il focus del mio intervento era mirato a mettere in luce in che modo, per quali obiettivi e in quale fase del processo di crescita di una startup, i Social media potessero dunque essere adottati. Per esempio:
- Quali sono le peculiarità di ciascun Social Network e quale conviene scegliere per costruire un ecosistema social per una startup? Facebook, LinkedIn, Twitter, Google Plus, Instagram o Pinterest?
- In che misura è preferibile per una startup creare un proprio Blog per fare storytelling, per raccontare il percorso di crescita, non solo delle idee ma anche degli uomini (e donne) del team connesso alla costruzione di un nuovo prodotto?
Queste sono solo alcune degli domande a cui durante il workshop abbiamo provato un po’ tutti insieme a fornire una risposta.
Conclusioni
Al termine dei 2 giorni, i team delle 10 startup hanno così progettato e realizzato una landing page per il proprio MVP, alcune di loro mettendo in pratica anche suggerimenti e utilizzando gli strumenti per la generazione di landing page che ho descritto in un mio post precedente. Devo dire che per me è stata una bella soddisfazione e credo che questa esperienza con gli amici di The Doers possa essere estesa ad altre contesti e situazioni.
Lascia un commento