Nel primo modulo del corso, parleremo di ThinK, ossia dell’impostazione strategica del nostro progetot di business e marketing online; ecco gli argomenti principali trattati:
- L’impostazione strategica del progetto
- La definizione degli obiettivi di business online
- L’identificazione dei target group, della missione e del posizionamento online del sito web
- La stima del ciclo di vita del cliente online
Il primo step in assoluto è quello dell’analisi della situazione;
qual è l’attuale online value proposition del nostro sito web? E quale dovrebbe essere? In pratica è il tuo sito web allineato e coerente con gli obiettivi aziendali, siano essi di marketing, vendite, customer communication o customer service?
Mediante l’utilizzo di una cruscotto bilanciato (balances scorecard) per il web riusciremo a focalizzare l’attuale situazione per quanto riguarda l’utilizzo del Web a fini business aziendali.
In particolare, in questo assessment iniziale, metteremo in evidenza la situazione aziendale (risponde alla domanda: dove siamo) in termini di:
1. online branding (in che modo il web influissce alla notorietà ed all’immagine dell’azienda)
2. online business (attuale contributo al business aziendale)
3. online search (attuale posizionamento nei motori e calcolo della share online)
4. online social (l’influenza e il posizionamento dell’azienda rispetto ai social networks, blogosfera etc.)
Dopo l’analisi della situazione, dobbiamo definire quali sono gli obiettivi aziendali per il business online (risponde alla domanda: dove vogliamo andare).
Gli obiettivi che definiremo per il ns business online devono essere SMART, ossia:
– Specific (specifici, circostanziati)
– Mesaurable (misurabili, quantitativi)
– Actionable (orientati e treaducibili in azione)
– Result Oriented (orientati ai risultati)
– Timely-connected (connotati temporalmente)
Una volta definiti gli obiettivi, dobbiamo pensare a come possiamo fare per raggiungerli (risponde alla domanda: come?).
Per questo vi rimando alla prossima puntata..
Lascia un commento