I
eri sera, dopo una gita al lago (siamo stati a Stresa) in una giornata davvero fredda, ho fatto in tempo ad arrivare all’evento Business Hour, organizzato e promossa dalla Camera di Commercio: un’occasione di business networking basata sulla tecnica dello speed dating trasferita nel contesto del business e delle startup. L’incontro è iniziato alle 18.00 con alcuni interventi di M.Grazia Mattei, Marco Massarotto e Paolo Iabichino;
Interessante il discorso di Marco a cui è stato chiesto di commentare la notizia del giorno (di ieri): l’acquisizione di Instagram da parte di Facebook per 1 miliardo di Dollari (dollaro più dollaro meno); Marco ha ricordato un’intervista di Kevin Systrom, cofondatore di Instagram che smantella 8 miti relativi ad una startup (qui trovate l’intervista originale con il confronto tra mito e realtà) confrontandoli con altrettanti miti relativi alla creazione e costruzione di una campagna. Eccoli qui riassunti:
1. Non si impara a fare gli imprenditori dai blog e dai libri
2. Non serve essere degli informatici, degli smanettoni per fondare e lanciare una start-up
3. La cosa più difficile non è trovare la soluzione al problema ma identificare il problema prima della soluzione
4. Non tenete il progetto chiuso e segreto, parlatene subito, condividetelo, testate le differenti ipotesi
5. Non cercate subito finanziamenti ingenti; questi devono essere proporzionati
6. Creare una startup non significa (solo) creare un prodotto ma gestire tutte le componenti (dall’amministrazione, all’organizzazione allo staffing..)
7.la tua prima idea non sarà mai quella buona..
8. una startup non nasce nel giro di una notte: il tempo medio di una startup è circa 2-3 anni, più lungo di quanto si creda
E tutto ciò può essere applicabile anche ad una campagna. Di rilievo anche l’intervento di Paolo Iabichino che ha detto cose sacrosante relativamente all’Agenda Digitale , al fatto che continuiamo a distinguere tra media tradizionali e media digitali, e della necessità di fare uno sforzo per portare nelle aziende non solo la cultura digitale (conversazionale) ma anche la nostra sensibilità e la predisposizione all’ascolto. Insomma la ricerca di un nuovo modo per fare mercato e impresa..
é seguito il meccanismo di incontri face-to-face: 3 minuti di reciproca conoscenza tra tutti i partecipanti. Ottimo il buffet, accompagnato da musica Jazz e prosecco. Seguite i prossimi eventi organizzati dalla Camera di Commercio; mi è sembrata davvero un’iniziativa lodevole e meritoria. L’account Twitter è Business Hour.
Lascia un commento