Sono reduce dal Convegno su marketing e multicanalità al quale ho avuto l’onore di partecipare in qualità di relatore; a me è sembrato in generale un evento riuscito, forse troppo denso per essere svolto solo nel pomeriggio, senza break intermedi. Questo forse non ha permesso di cogliere fino in fondo il senso per esempio del sondaggio; non era un sondaggio conclusivo per raccogliere feedback e suggerimenti sul livello di gradimento del convegno bensì un modo per stimolare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei partecipanti ai temi affrontati; si dava al pubblico cioè la possibilità di esprimere un voto ma anche di inviare domande e spunti (via SMS) per la tavola rotonda conclusiva, poi annullata per mancanza di tempo. In tal senso mi sento di spezzare una lancia rispetto alle intenzioni dell’organizzazione.
Per me è stata l’occasione di incontrare persone nuove e interessanti; oltre alla presentazione di Mauro Lupi ho apprezzato molto la presentazione di Cetti Galante di Nielsen che ha parlato della ricerca condotta dall’osservatorio permanente sulla multicanalità e quella di Roberto Liscia sull’andamento del commercio elettronico in Italia. Siamo davvero messi male rispetto a Francia, Germania e Inghilterra..
Ecco la mia presentazione che da poco ho messo a disposizione su Slideshare.

-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
Spunti e riflessioni sul marketing digitale
Related posts:

-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook

-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook

-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook

-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook

-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
Ciao Leonardo, risposta in cross-bloggin …. piacere anche mio d’averti incontrato ed ascoltato.
In effetti troppe persone per la sala (si stava veramente stretti), niente break… non capisco questa scelta, che ha portato molta stanchezza.
Roberto Liscia, ad esempio, l’hanno sentito in metà degli intervenuti, perché alla fine molti sono andati perché si era fatto tardi e perché si era stanchi di restare seduti. Ad esempio, io un paio di volte mi sono dovuto alzare e fare una passeggiatina, perché quattro ore filate seduti sono veramente tante.
Per il resto, è valso la pena di venire da Vicenza 🙂
..altrimenti non ci saremmo nemmeno incontrati :-). Buona Pasqua, alla prossima!
ottima presentazione, complimenti. naturalmente il mio pensiero è il linea con il suo… d’altra parte, proprio a conferma di quanto detto a proposito dell’era della conversazione, molti clienti dell’agenzia per la quale lavoro chiedono di entrare in contatto con gli utenti/consumatori attraverso azioni di buzz marketing.