• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Facebook / Come ottimizzare la tua target audience su Facebook

Come ottimizzare la tua target audience su Facebook

7 febbraio 2016 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Sto preparando alcuni workshop e webinar su Social media advertising; colgo questa occasione per condividere alcuni insight e suggerimenti che ho raccolto dalle mie letture e dalle mie esperienze dirette. In questo post mi rifaccio ad un recente post di Thrivethemes su come attirare il giusto  traffico  per generare traffico qualificato  da Facebook.

I vantaggi di raggiungere un audience in target sono:

  • ottimizzare gli investimenti su Facebook
  • incrementare il tasso di conversione sul sito
  • generare traffico e lead  da eventualmente ritargettizzare

Come fare quindi a intercettare un audience perfetta e personalizzata su Facebook? Vediamo un caso reale.

A differenza di Google AdWords, dove il targeting è basato sulle parole chiave che esprimono una bisogno (informativo, risoluzione di un problema, ricerca di un prodotto o soluzione), la targettizzazione su Facebook tiene conto dei demographics, oltre che degli interessi e dei comportamenti.

Significa che su Facebook non stai raggiungendo persone che in quel momento sono alla ricerca di risolvere un problema o del tuo prodotto o servizio.

2 Obiettivi da raggiungere:

  1. raggiungere un pubblico più rilevante possibile, ossia potenzialmente molto interessato ai tuoi servizi
  2. costruire traffico costante e qualificato verso il tuo sito web;  anche se non necessariamente convertiranno alla prima visita potrai costruire una custom audience per una prossima conversione

Un caso reale

Prendiamo il caso di voler promuovere i workshop e i webinar di Propulse Academy; desideriamo rivolgerci a Manager, Imprenditori, Consulenti Senior e Liberi Professionisti, questo è il nostro target ideale.

Normalmente per comprendere i reali interessi dei tuoi clienti o potenziali tali puoi attuare una serie di azioni:

  • ricerche di mercato qualitative
  • Focus Group
  • Brainstorming
  • Sondaggi presso i clienti
  • Live Chat
  • Analisi delle conversazioni online
  • ……

Vediamo come utilizzare Facebook per comprendere gli interessi della nostra audience.

Ecco i passaggi consigliati sul blog di ThriveThemes:

  1. Supponiamo di partire da una parola chiave di interesse per la mia audience: smart working. Sempre più infatti si parla di smart working, recentemente l’Osservatorio del Politecnico di Milano ha organizzato un evento proprio sullo smart working. Cerco “smart Working” e poi filtro per “pagine”.  Trovo alcune pagine che parlano di smart working; purtroppo non ne trovo nessuna con un elevato numero di likes. Nonostante un mio lieve disappunto vado avanti a seguire la metodologia.

_4__smart_working_-_Facebook_Search
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

2. Seleziono una pagina, per esempio, SmartWork Ethics,  clicco sul tasto destro del mouse per  accedere alla pagina sorgente; all’interno del codice sorgente effettuo una ricerca per “profile_id”. Ottengo così il seguente Profile_Id=644682462.

3. Ora inserisco il codice del profilo della pagina in fondo della seguente stringa.  https://www.facebook.com/pages/?frompageid=644682462.  Ottengo una serie di pagine simili, di utenti che hanno messo Like su entrambe le pagine.

_1__Suggested_Pages
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

4. Posso ripetere il processo per le altre pagine della prima ricerca ottenendo infine un elenco di pagine:

  • SmartWork Ethics
  • WorkSmart Systems
  • Work Smart
  • Working Smart
  • Smart Work Consultants

5. Creo ora  un audience ultra focalizzata. Posso utilizzare  lo strumento Audience Insights Tool di Facebook.

Inserisco nella sezione Interessi le pagine che abbiamo trovato nel punto precedente. Non tutte le pagine vanno inserite tra gli Interessi, sopratutto se non sono molto popolari; ecco perché in questa fase conviene selezionare le pagine con più di 100.00 fan. Se hai trovato un audience troppo grande puoi provare a restringere la ricerca usando i filtri del tool. Oltre allo smart working aggiungo come interessi “Personal Branding”.

_4__Audience_Insights
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

Utilizzando questo tool posso scoprire e acquisire molte informazioni sulla mia audience in termini di demographics, location, etc. Se seleziono Demographics > Job Title scopro che oltre a chi si occupa di management potrebbero essere interessati ai temi vicini a quelli proposti da Propulse Academy un’altra categoria: “arts, entertainment, Sports and Media”.

_4__Audience_Insights_jobtitle
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Per decidere se ha più senso investire in campagne desktop o mobile posso considerare anche l’utilizzo -e i relativi tassi di crescita – dei device mobile. Sto  infatti meditando di raggiungere  questa audience mediante campagne mobile su Facebook.

_4__Audience_Insights_devices
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

6. Crea il tuo profilo ideale; ora che ho acquisito una serie di informazioni posso creare una custom audience o una lookalike audience per targettizzare meglio la mia audience.  Le opzioni sono:

  • crea una nuova audience, variando alcuni parametri (Pagine, demograpkics, location, job title Etc).
  • crea un’audience di tipo lookalike da tutto il nuovo traffico che arriva sul tuo sito; una volta che hai creato la tua lookalike audience la puoi ulteriormente raffinare per avvicinarla alla tua target audience.

Conclusioni

Un uso combinato dell’analisi degli interessi della tua target audience e del tool Facebook Audience Insights ci permette di ottimizzare la nostra target audience su Facebook.

Se desideri approfondire questi temi e come progettare e ottimizzare una campagna su Facebook  puoi iscriverti al Social Ads Workshop previsto per il 25 febbraio a Milano.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
LinkedIn Ads vs Social Ads: il 2° webinar di Propulse Academy

Archiviato in: Facebook Etichettato con:Facebook ads, Facebook Audience insights, Facebook interests, Propulse academy

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

maggio: 2023
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×