Dura la vita di chi si propone di stare al passo delle continue novità, servizi e cambiamenti messi in atto dai Social Network, Google+ e Facebook in primis; dopo il miglioramento alle liste degli amici e l’introduzione del bottone subscriptions (Aggiornamenti) che ti permette di ricevere notifiche anche da “non amici” e altre diavolerie di cui abbiamo parlato in qualche post passato, oggi scopro, tramite Edgerankchecker, giustamente interessato in quanto “parte lesa” alla notizia, che Facebook ha modificato la modalità con cui appaiono le news in bacheca: ora il feed consiste in un ibrido tra le notizie più popolari (le top news) e le più recenti, con le storie per te più interessanti che ora sono chiamate “Top Stories”. Se leggete il post sul Blog di Facebook capirete meglio come funziona..
L’obiettivo è fare in modo di ridurre il rischio che tu sfugga qualcosa per te davvero interessante..ora c’è da chiedersi, come fanno quelli del tool di EdgeRankChecher, c, che impatti ha questa modifica sull’EdgeRank..
Cosa sono dunque le Top Stories? Sono gli status update dei vostri amici che hanno già ricevuto molte interazioni (commenti e mi piace), per cui sono elementi che hanno un Edgerank alto (se vi ricordate l’affinità e il peso sono 2 criteri per l’Edgerank).
Sostanzialmente quindi l’utente, senza poter scegliere, si troverà in alto le Top Stories, con gli status update a più alto edgerank e poi sotto le più recenti; Ma non basta: dipende anche dalla frequenza con cui visita Facebook. Se compie visite frequenti Facebook gli farà vedere i post più recenti, per chi si collega meno frequentemente vedrà in maggior rilievo le top Stories.
Per certi versi, concludono quelli di EgdgerankChecker nel loro post, l’edgerank diventa ancora più importante perché non è un’opzione che l’utente può bypassare cliccando su “notizie più recenti” ma si troverà comunque in alto, in una posizione altamente visibili, le Top Stories, che non sono altro che gli status update a più alto Edgerank.
Lascia un commento