• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Google Analytics / Guida a Google Analytics in 7 passi

Guida a Google Analytics in 7 passi

30 marzo 2014 - Leonardo Bellini 1 commento Archiviato in: Google Analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Eccomi qui per condividere una Guida per usare al meglio Google Analytics.

1. Prima di partire

Dobbiamo aver compreso alcuni concetti:

  • Google Analytics, come del resto altre piattaforme di Web Analtyics, si limitano a registrare eventi, flussi di click  sul nostro sito (o Mobile App), ma non ci dicono cosa pensano i visitatori, se sono rimasti delusi, soddisfatti oppure entusiasti della loro esperienza online
  • Quindi Google Analytics ci permette di capire il “COSA”, parte del “COME” si stanno comportando i visitatori una volta giunti sul sito, ma certamente non ci illumina sulla terza dimensione, quella del “PERCHE?” gli utenti si sono comportati in un certo modo
  • Secondo Avinash  Kaushik, autore di Web Analytics 2.0, dobbiamo affiancare alla dimensione quantitativa, legata all’analisi del flusso dei click, la dimensione esperienziale, qualitativa del viaggio intrapreso sul sito dai nostri visitatori, clienti, fan, advocate
  • Possiamo esplorare la dimensione qualitativa usando sondaggi, test di usabilità, etc.
  • Google Analytics può essere usato facilmente a livello superficiale, per coglierne tutte le potenzialità e vantaggi, dobbiamo applicarci a definire per esempio Viste, Filtri, Obiettivi, creare  segmenti personalizzati e report sintetici, basati solo su pochi ed esclusivi KPI
  • Fai attenzione alle “vanity Metrics”  –  numero di visite e visitatori, accessi… -, individua invece metriche e KPI che siano Azionabili e che misurino il vero valore generato

 

2. Configura il tuo account

Se ancora non hai un account Google è il momento di crearlo;  Google Analytics  si basa su una struttura gerarchica:

  •  Un Account può gestire n Property
  • Una Property può essere un sito web ma anche una Mobile App; a ciascuna Property corrisponde un proprio codice di monitoraggio e una serie di personalizzazioni
  • Ad una Property puoi associare N Viste (ex Profili). Le viste  ti permettono di aggiungere a ciascuna di esse una Serie di Filtri  e di creare fino a 20 obiettivi

 

3. Crea Viste, Filtri

  • Oltre alla Vista Neutra, di default, a cui non applicherai alcun Filtro, puoi creare altre Viste che ti permetteranno di applicare uno o più Filtri.
  • I Filtri sono di 2 tipi: predefiniti e Custom
  • Tra i filtri predefiniti, vi è quello che permette di escludere il traffico proveniente dallo stesso dominio o da un range di IP; in tal modo riesco ad escludere dai dati gli accessi dei dipendenti o collaboratori del sito e di mantenere più affidabili le statistiche
  • Un altro Filtro predefinito ci consente di intercettare solo il traffico relativo ad una area o specifica sezione del sito; ciò ha particolarmente senso per un sito editoriale o di ecommerce, dove posso assegnare responsabilità differenti a Content o Category Manager
  • Tra i filtri custom potreste per esempio crearne uno che tenga conto della regione o città di provenienza del visitatore. Se Avete una struttura offline sul territorio (es. Retail), potrebbe essere utile misurare il traffico e correlarlo alle azioni di promozioni online di tipo local
  • Se crei una successione di Filtri, poni attenzione alla sequenza. Se per esempio includi solo il traffico dalla Lombardia, non puoi applicare un Filtro che includa il traffico da Roma.

Guarda questa esercitazione:

Google Analytics – creazione di Viste/Profili e Filtri from DML Srl

 

4. Crea Obiettivi

  • E’ uno dei punti focali e vitali per la configurazione e personalizzazione ottimale di una Vista
  • Per ciascuna  Vista posso creare fino a 20 obiettivi
  • Gli obiettivi sono di 4 tipi: URL di destinazione, Tempo sul sito, Pageview per Sessione, Eventi
  • Alcuni esempi di Obiettivi per URL di destinazione: iscrizione ad una newsletter, compilazione di un Form, Download di un documento (WhitePaper).
  • Per definire un obiettivo di tipo evento si deve aggiungere una stringa di codice che contenga il richiamo alla Funzione TrackEvent
  • Ad ogni obiettivo si può aggiungere: 1) un valore economico, legato al completamento dell’obiettivo 2) un eventuale canalizzazione
  • Valorizzare il completamento dell’obiettivo è altamente  consigliato: permette di misurare l’efficacia e l’impatto delle azioni di conversione online sul nostro business aziendale

Guarda questa esercitazione:

 

Creare Obiettivi con Google Analytics from DML Srl

5. Analizza il Profilo della tua Audience

  • Usa Google Analytics per comprendere meglio e ottimizzare il customer Journey e le tue azioni e investimenti di marketing digitale (SEO, SEM, Display, Email Marketing..)
  • Traccia un profilo della tua Audience  considerando i seguenti punti: Acquisizione, Comportamento, Conversione
  • Da dove vengono i tuoi visitatori? Da quali fonti, canali? Traffico diretto, organico, a pagamento, da referrer, Social, Feed..
  • Come si comportano i visitatori all’interno del sito (Azioni ed eventi, pagine di atterraggio, pagine più visitate, pagine di uscita)
  • Che tipo di interesse mostrano verso una particolare tipologia di contenuti?  Analizza la frequenza di rimbalzo, e di ritorno per canale, contenuti e sezioni del sito

Guarda questa esercitazione:

Audience Profiling con Google Analytics from DML Srl

6. Definisci Segmenti e Report Personalizzati

  • Per dare maggiore contesto e quindi maggiore significato e valore alle tue metriche puoi definire alcuni criteri per segmentare la tua audience
  • Google Analytics ti permette di creare segmenti personalizzati sulla base di alcuni criteri come:
  • Segmentazione in base ai referrer (canale di provenienza)
  • Segmentazione in base alle parole chiave inserite nei motori di ricerca
  • Segmentazione per località e dati demografici come la fascia di età
  • Segmentazione per valore (nuovo cliente, cliente di ritorno..)
  • Segmentazione per tecnologia (Sistema operativo, Versione del Browser, risoluzione del dispositivo..)
  • Potete poi usare i Rapporti standard e personalizzati per acquisire maggiori insight e prendere decisioni migliori
  • Guarda questa esercitazione:

    Google Analytics – Segmenti personalizzati from DML Srl

7. Misura il valore

  • Una volta che avete opportunamente configurato gli obiettivi e associato anche un valore economico, potete misurare il valore generato dal sito;
  • Aldilà della misurazione del ROI legato ad una campagna AdWords o di email marketing o di banner advertising, Google Analytica vi permette di misurare 3 metriche:
  • Valore della Pagina: misura l’influenza di una specifica pagina nel contribuire al completamento obiettivo o ad una transazione
  • Valore obiettivo per visita: si calcola come Totale Valore Obiettivo /N° Visite, e rappresenta quanto vale in € una visita al tuo sito; è la metrica più adatta a valorizzare un sito non di e-commerce
  • Valore per Visita: è la metrica migliore se il tuo sito è di ecommerce; misura il valore medio di ciascuna visita, in termine di impatto sulle ttransazioni e quindi sui ricavi

 

Ecco la presentazione pubblicata su Slideshare:

 

Google Analytics 2014 updated from DML Srl

Finisce qui questo viaggio all’interno di Google Analytics; se siete interessati ad un corso ad hoc per la vostra azienda, compilate il modulo dei Contatti.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Google Analytics Etichettato con:Business value, configurazione account, Filtri e Obiettivi, Google Analytics 2014, Viste

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×