Fa sempre una certa impressione avere tra le mani e veder concretizzato il frutto del proprio lavoro…un grazie ad ETAS che, dopo Blog in azienda, mi ha affidato anche questo secondo libro :-).
Perchè mi sento di consigliarvi questo libro?
- perché il libro stesso è il risultato di un progetto collettivo di partecipazione alla stesura del libro; il libro nasce dalla conversazione, dai suggerimenti e dagli spunti che poi i 2 autori principali (Spector e Libert) hanno accolto e raccolto, selezionato e sistematizzato nel libro
- perché è facile da leggere, pur non essendo banale
- perché è ricco di spunti e casi aziendali di applicazioni del crowdsourcing ai processi e funzioni aziendali, dal customer -service, alle vendite, al marketing, alla ricerca e Sviluppo sia per settori industriali (dall’abbigliamento, ai servizi di intrattenimento, finanziari, per finire ai Venture Capitalist..)
- perché nella postfazione trovate raccolte storie di community e start-up italiane (o localizzazioni, come ZOPA) che aiutano a ricontestualizzare e ad avvicinare questi temi alla realtà dei manager italiani.
Il libro costa 17 Euro.
nel mio viaggio in Italia sulle tracce del crowdsourcing e delle community online ho avuto occasione di incontrare ed intervistare personaggi (imprenditori, manager, Innovatori e visionari) assolutamente interessanti che mi hanno raccontato la loro esperienza, i loro progetti e la loro visione..di questi nel libro sono state scelte 5 figure, ciascuna di loro ha raccontato la propria storia.
Chi leggerà il libro troverà nell’ultimo capitolo le seguenti interviste
– Francesco d’Orazio, Fondatore di ZZUB, la community orizzontale basata sul passaparola e sul Buzz
– Mauro Forconi, Responsabile Marketplace di ZOPA Italia, la prima start-up sul social lending italiana
– Silvia Stodulkova, Communication & Trade Manager di Campagnolo Spa
– Luigi Grimaldi, CEO di Yooplus Srl, una delle prima aziende italiane che ha creato una piattaforma collaborativa basata sulle logiche dell’enterprise 2.0
– Elisa Perillo, Marketing di ZOOPPA , un esempio molto interessante (il primo non solo in Italia) di social advertsing
A ciascuno di loro, nei prossimi giorni dedicherò un post, in cui riporterò anche alcuni brani delle loro interviste. Chi poi vorrà aggiungere considerazioni, riflessioni e commenti sul libro, qui è naturalmente il benvenuto. VI invito a seguire e a leggere storie di proogetti e di community online sul community site del libro americano (scritto con il contributo di migliaia di persone).
Immagino che il 14 maggio sarà disponibile anche on line sui siti di ETAS e IBS.
Immagino di sì 🙂
questa volta mi aspetto una copia omaggio!!!
complimenti leo!!
andrea
Assolutamente sì, caro Andrea 🙂
Caro Leonardo, io ho solo avuto la fortuna di incontrarti strordinariamente bravo e intelligente
e quindi nel pubblicare il tuo “Fare business con il web” ci siamo dati reciprocamente una opportunità, che poi è diventata un successo ricordo che il tuo è stato uno dei libri più venduti del 2006 dalla Lupetti.
Ma…Ce n’est qu’un début
Fausto Lupetti