Ebbene alla fine siamo finiti a parlare di blog, di wiki, di Berlino e di molte cose che mi interessano; a volte ho la netta sensazione di monopolizzare queste conversazioni fiorentine con i miei racconti milanesi, esagerando e dilungandomi in queste storie. Per me aldilà del piacere di condividere le mie esperienze, vi è la curiosità di capire cosa ne sanno e pensano per es. dei Blog..l’idea che mi sono fatto parlando con loro,tutte persone colte, stra-laureate, con posizioni aziendali di rilievo all’interno di grandi aziende è che ancora le persone che si interessano di Blog, SEO, web analytics siano un’esigua minoranza; tra i miei amici la persona più aggiornata e “preparata” era Elena, ricercatrice e professoressa di lettere, forse quella più distante, per il suo lavoro, dal mondo delle aziende..
Amici fiorentini
Recentemente mi è capitato di tornare abbastanza spesso a Firenze o comunque più spesso del solito; ogni volta che torno sono invaso da sensazioni contrastanti: il contrasto tra la bellezza e del paesaggio, il verde delle colline attorno a Firenze è stridente rispetto al grigiore ed alle ciminiere che scorgo dalla mia casa di Milano (città che peraltro amo per altri motivi). Ieri sera mi è capitato di andare a cena con Ilaria e Paolo ed Elena e Marco, due coppie di amici fiorentini che conosco da una vita, amicizie che siamo riusciti a coltivare e a far crescere.. questo week-end mi sarebbe piaciuto anche incontrare la mia amica Giovanna, Web Marketer fiorentina e compagna di liceo che so che legge questo blog..:-) ma era presa..
ero persa in Maremma … ma ora mi sono ritrovata e sono di nuovo qui ad informarmi tramite il tuo ottimo blog, aspettando le avventure dell’eroe di carta Leo a Londra.
Chi sa se un giorno riusciremo ad incontrarci di nuovo fuori dal “metaverso”.
a presto
P.S. hai mai proposto a Paolo di leggere questo Blog?
Eh sì Giosan, glielo dovrei dire :-). La verità che erano talmente stupiti che non me l’hanno nemmeno chiesto 🙂
Letto!
Ho perso un po’ di tempo in effetti a capire come girava ‘sta roba…