• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Search engine marketing / Survival SEO in 5 punti

Survival SEO in 5 punti

10 novembre 2014 - Leonardo Bellini 1 commento Archiviato in: Search engine marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Durante i miei recenti corsi di Marketing digitale affronto anche il tema della SEO, anche se non in maniera così aggiornata e scientifica, dato che molto spesso la mia audience non è specialistica e ha bisogno di comprendere i concetti chiave, per poi indirizzare e seguire un’agenzia o un SEO Specialist.  Ciò non toglie che per deontologia professionale debba tenermi aggiornato ed essere professionale, pur non entrando troppo nei dettagli estremi o negli aspetti tecnici.

On-site vs Off-site Optimization

Un tempo quando si parlava di SEO si distingueva tra ottimizzazione On-Site, ossia ottimizzazione delle singole pagine del sito, risspetto all’0ttimizzazione off-site (natural link building, Trust Rank etc.). Credo che per i neofiti questa distinzione concettuale sia tuttora valida anche se i fattori per il search ranking si sono evoluti e cambiati, estendendosi anche ai cosidetti segnali Social che diventano sempre più influenti, come dimostra la recente ricerca di SearchMetrics.com del 2014, da cui traggo spunto per i 5 punti da considerare.

Il concetto chiave da tenere in mente è che niente è più importante che scrivere contenuti di qualità e di rilievo per l’utente.  Cosa fare:

  • Incrementa i tuoi sforzi e le tue energie nella creazione costante di contenuti di valore.
  • Punta decisamente ad espandere contenuti di nicchia, specifici
  • ottimizza per le Keyphrase di 4-5 parole

 

SEO Tip: niente è più importante di un contenuto di qualità per la SEO @searchmetrics

Click To Tweet

Ecco 5 consigli di sopravvivenza, secondo Searchmetrics.

5 consigli per la SEO nel 2014

  • Incrementa il contenuto di valore per l’utente. I siti con contenuti maggiori di 975 parole ottengono un migliore posizionamento. Un dato di fatto è che i siti meglio posizionato hanno un numero elevato (130) di link interni.  Espandi la parola chiave a keyphrase.
SEO Tip1: pubblica contenuti tematizzati e lunghi. Usa anche immagini e video.

Click To Tweet

  • Revisiona l’architettura informativa del tuo sito, ottimizza la velocità di caricamento delle pagine e controlla se tutte le pagine hanno una meta-description. Non esagerare nella lunghezza degli URL (sotto i 36 caratteri)
SEO Tip2: rivedi architettura, controlla le meta-description, scrivi url parlanti ma brevi.

Click To Tweet

  • Guadagna e ottieni back-link di qualità. Ora la qualità dei link entranti conta molto più della quantità. Assicurati un bilanciamento dei link verso la tua Home Page rispetto ai link che puntano alle pagine interne del tuo sito. Il testo ancora per i link interni ja progressivamente perduto la sua importanza.
SEO Tip3: punti ad ottenere  link di qualità, da domini autorevoli e in trust

Click To Tweet

  • Tieni conto dell’attività Social (condivisioni sui social network)  che scaturisce dalla lettura dei tuoi contenuti. I siti di maggiore successo mostrano un elevato numero di condivisioni su Google Plus, Twitter, Facebook, LinkedIn. Non pensare però di usare solo i social per incrementare il tuo ranking
SEO Tip4Favorisci  le condivisioni sui social dei contenuti del tuo sito.

Click To Tweet

  • Implementa la online user experience dell’utente. Migliora la frequenza di rimbalzo e il tempo medio sul sito. Sono fattori cruciali relativi. Come benchmark considera: 101 secondi come tempo medio sul sito e una frequenza di rimbalzo del 37%.
SEO Tip5 Migliora la user exp.: analizza tempo medio e frequenza di rimbalzo.

Click To Tweet

L’infografica di SearchMetrics

Ecco l’infografica di SearchMetrics:

SM_14_001_Infographic_FullSize_US2 JF
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Search engine marketing Etichettato con:consigli SEO 2014, fattori SEO, infografica, Searchmetrics

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

giugno: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow