• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Growth hacking / Growth Hacker marketing, in 4 passi

Growth Hacker marketing, in 4 passi

4 marzo 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Growth hacking, Social Business

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

growth-hacker-marketing
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Avevo letto qualcosa in merito al concetto di growth hacker un po’ di tempo fa, senza in realtà approfondire; ci è voluto lo stimolo e il suggerimento di Lorena che l’altro giorno mi ha mostrato “Growth Hacking“, il libro di Jose e Joe Casanova, per incuriosirmi di nuovo e farmi approfondire l’argomento. Così ieri ho acquistato “Growth Hacker marketing” di Ryan holiday, considerato un best-seller e l’ho letto avidamente.

Ci sono molti richiami e correlazioni con Lean Startup di Eric Ries e altri libri sulla lean innovation che sto leggendo e di cui vi parlerò a breve per annunciarvi una bella novità: un corso su pensare leggeri (Thinking Lean), tenuto con l’amico Adriano Gasparri. In settimana scopriamo le carte, stay tuned.

Alcune considerazioni tratte da un post pubblicato da SmartInsights.com

  • l’era della economia e della produzione industriale è in fase di declino, se  non, per alcuni settori, definitivamente tramontata. Siamo nella connected, collaborative, sharing economy, con bassissime barriere all’ingresso ma una feroce competizione.
  • viviamo in un era di grande trasformazione, anche di crisi e di recessione; il modo di lavorare (leggi Remote), di pensare al proprio lavoro (stabile vs freelance), e nuove competenze stanno sostituendo approcci consolidati e vecchi ruoli. Le competenze  digitali sono sempre più richieste e necessarie

 

1. Product Market Fit

Crea un Minimun Viable Product, un prodotto vendibile e funzionante con le funzionalità minime, sottoponilo e miglioralo con i feedback e le indicazioni dei clienti, mediante un processo di apprendimento iterativi,  fino ad arrivare a “fittare” con il mercato e i tuoi clienti. Il tuo prodotto deve essere in sincronia con i tuoi clienti. Non aver paura di lanciare il prodotto e di sottoporlo al giudizio dei clienti. Il marketing deve lavorare a braccetto con lo sviluppo prodotto fin dalle fasi iniziali e non pensare di intervenire solo a prodotto finito; ascolta la tua audience, crea test di usabilità, effettua sondaggi e interviste. Raccogli e implementa i miglioramenti raccolti.

Secondo Sean Ellis, autore di Lean marketing for Startups e considerato uno dei padri del concetto di Growth hacker,  Il product market Fit è il primo livello della piramide per le Startup; leggi questo articolo di Ash Maurya che spiega bene questo passaggio.

2. Find your Growth Hack

Trova il tuo Gancio, espediente (Hack) per la crescita veloce. Non basta aver sviluppato un buon MFP, se non riusciamo a farlo conoscere e provare  velocemente.

Il ruolo del Marketing non è tanto quello di costruire la brand awareness quanto quello di creare nuovi utenti e utilizzatori. Dropbox per esempio ha creato  internamente un video dimostrativo che ha diffuso tra i Forum frequentati dalla propria audience. Non sprecare denaro nel fare qualcosa di costoso, l’hack deve essere a buon mercato, veloce e semplice da attivare.

3. Going Viral

Individua meccanismi, economici, creativi, social di viralizzazione del tuo prodotto. Dropbox per esempio offre spazio extra a coloro che riusciranno a portare altri clienti (invia un email agli amici o condividi sui canali social). Esistono molti esempi, basati sulla gamification, sulle raccomandazioni, o sulla gratificazione sociale per accelerare il processo di diffusione. Grazie a questa campagna basata sui referrer Dropbox ha aumentato del 60% il tasso di acquisizione e ha raggiunto 2,8 milioni di nuovi clienti.

 

dropbox-annuncio
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

4. Retention & Optimization

Una volta acquisito il cliente, è compito del Growth hack marketer comprendere, trattenere, fidelizzare il cliente, piuttosto che investire budget verso attività di generazione di nuovi lead. Il focus quindi non è più sulla generazione esterna di nuovi lead bensì sull’ottimizzazione interna dei contatti e dei clienti esistenti.

Ecco una presentazione che ho trovato su GrowthHackers.com il nuovo progetto di Sean Ellis, l’inventore del concetto di Growth Hacking, Fondatore e Ceo di Qualaroo.com che spiega alcune tecniche di conversion rate optimization.

Cro preso for growth hackers conf nov 2013 ellis updated from Sean Ellis
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Libri per l’estate

Archiviato in: Growth hacking, Social Business Etichettato con:growth hacker marketing, growth hacking, Growthhackers.com, Ryan Holiday, Sean Ellis

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×