• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Social Business / Shopping e Social Media e i Big Data..

Shopping e Social Media e i Big Data..

9 aprile 2013 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Social Business

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Chi di voi nel proprio portafoglio non ha almeno una carta fedeltà di qualche Mega Store?

Sfruculiando nel mio mi accordo di avere: Esselunga Fidaty Card, tessera Coop, tessera OVS, tessera MediaWorld, Tessera EGEA,  tessera Saturn, tessera Fnac, Alitalia millemiglia e tessera Trenitalia, Feltrinelli Card. Ciascuna di queste fidelity card o se vogliamo Loyalty programs,  in cambio di accumulare punti,  permette alle aziende di capire i consumi e  le preferenze di acquisto dei propri consumatori.

E questo fenomeno non è certamente una novità e permette ai grandi retailer di costruire una base di conoscenza, strutturata e nel tempo, della propria customer base. Ma come cambiano le opportunità e quali sono gli impatti dei Social Media? Scorrendo i contenuti pubblicati in questa infografica di  Monetate, troviamo alcuni dati degni di nota:

[space height=”5″]

Dati di fatto attuali:

  1. è un fenomeno emergente: il 90% dei dati mondiali è stato creato negli ultimi 2 anni
  2. 87%  della popolazione mondiale  (ossia 6 miliardi) è abbonato ai servizi mobile
  3. 604 milioni di utenti Facebook si collegano da mobile (su più di 1 miliardo di utenti)
  4. 84 milioni di utenti Facebook si colega da device mobili (rispetto ai 400 miloni di utenti Twitter)

[space height=”5″]

Le previsioni

  1. nel 2016 il 61% dei collegamenti avverrà tramite i device mobile
  2. 87%  della popolazione mondiale  (ossia 6 miliardi) è abbonato ai servizi mobile

[space height=”5″]

Le Stato dell’arte per i Big data:

  1. difficoltà a gestire un flusso di dati che ha 3 caratteristiche fondamentali: è Voluminoso, è veloce, fluido, è eterogeneo (dati non strutturati) Volume, Varietà e Velocità sono le 3 V su cui ormai tutti gli analisti sono d’accordo per descrivere i Big Data
  2. il 33% circa dei retailer afferma di non conoscere il volume dei Big data della propria azienda,  32,8% dice d avere meno di 50 TeraByte, solo l’1,6% ha un volume considerevole di dati (da 500 a 999 terabyte)
  3. Solo il 25 % conosce la misura di quanto il dato sia non strutturato

[space height=”5″]

Le Sfide per i Big data:

  1. 51% dice che la mancanza di condividere i dati è un grosso ostacolo per il calcolo del ROI
  2. il 45% ammette di non usare i big data in maniera efficace per personalizzare le conversazioni di marketing
  3. 42% ammette di non riuscire a coagulare e mettere insieme tutti i dati (strutturati e non strutturati) associabili al singolo individuo (manca una visionata unificata delle 2 facce del cliente, quella tradizionale e quella Social, ossia si torna al tema di come integrare i dati Social con il CRM aziendale)
  4. Per il 39% i dati sono raccolti poco frequentemente e non sufficientemente  velocemente
  5. Per il 29% l’informazione ricavata relativa al consumatore /Cliente è troppo poca

[space height=”5″]

Obiettivi per usare i Big Data

I dettaglianti vorrebbero pianificare le prossime iniziative usando i big data su:

  1. Merchandising (62%)
  2. Marketing (60%)
  3. Ecommerce /Multi Channel (44%)
  4. Supply Chain (29%)
  5. Store Operations (25%)
  6. Operations (14%)

Anche se si aspettano di implementare il loro primo progetto basato sui Big Data per altri scopi:

  1. Marketing (29,6%)
  2. Ecommerce/multichannel (20,4%)
  3. Merhandising (20,4%)
  4. Store Operations (13%)
  5. Supply Chain (9,3%)
  6. Operations (3,7%)

[space height=”5″]

Infine  nell’infografica sono illustrati 7 punti per impostare un piano basati sui Big Data che proverò a commentare in un prossimo post.

RetailersBigData_Final-620x2136
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Social Business Etichettato con:Big data chllenges, retailers

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×