• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Social Business / Vi presento niknak

Vi presento niknak

20 novembre 2013 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Social Business

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

­­Vi presento niknak: il blog che racconta storie di oggetti.

 

Oggi vi presento il project work del gruppo niknak.
Se volete smettere di pensare al mondo reale per la durata di una pausa caffè o di un viaggio in metro, vi consiglio di leggere uno dei racconti brevi di questa start-up, visitando il blog o seguendo la fanpage.

Ho chiesto al gruppo di raccontarmi meglio il progetto, ma mi è stato suggerito di parlare con un canguro!
All’inizio sono rimasto un po’ spiazzato dalla proposta, ma poi la cosa ha iniziato a incuriosirmi. Forse nessuno meglio di questo “marsupiale” può aiutarci a capire la strategia che sta dietro a “niknak – il blog che racconta storie di oggetti”.

Il canguro, infatti, è l’oggetto protagonista di uno degli ultimi racconti. Durante l’intervista, peraltro, si è mostrato molto disponibile. Mi ha chiesto soltanto di non rivelare il suo nome, per non compromettere la trama della sua storia.
Vuoi spiegarci perché ti sei rivolto a niknak e di cosa si occupa esattamente?

È semplice, ero stanco di passare otto ore al giorno alla scrivania e avevo bisogno di un rilancio mediatico. Così sono capitato sul neonato sito di niknak e il concept mi è piaciuto subito. In pratica niknak è un blog di scrittori creativi, ma anche di veri e propri talent scout di oggetti: li scoprono, ne capiscono il potenziale nascosto e li trasformano in star, costruendo racconti e personaggi capaci di emozionare il pubblico. Era ciò che cercavo.

Che tipo di obiettivi avete individuato all’inizio?

Abbiamo redatto un brief e abbiamo velocemente concordato che per farsi conoscere, in una prima fase, era necessario puntare al raggiungimento della brand awarness e al coinvolgimento del pubblico: niknak ed io avevamo, di fatto, gli stessi obiettivi. Aumentare il traffico sul sito di niknak, i visitatori unici e quelli di ritorno, migliorare gli indici di engagement sulla fanpage, avrebbe giovato sia al mio personaggio che a questo progetto, ambizioso, ma appena nato.

Con chi hai avuto a che fare, chi ti ha seguito durante il lavoro?

Con un team di professionisti della comunicazione. Cristina Palermo, art director di niknak, si è occupata di ideare il mio nuovo look. Indossare questi guantoni 24 ore al giorno, per esempio, è stata una sua idea. Andrea Iemma e Lorenzo Gamba sono gli storyteller: abbiamo lavorato insieme sulla costruzione del mio personaggio, battuta per battuta, niente è stato lasciato al caso. Simona Facondo, Giulia Pinna e Matteo Armezzani, sono invece stati fondamentali per analizzare il mercato e capire in che direzioni si stava muovendo la concorrenza. È grazie al loro supporto che abbiamo deciso di ideare la prima socialstory di niknak.

 

Cosa si intende per socialstory, perché avete ritenuto potesse essere una strategia vincente?

Volevamo che i lettori fossero più partecipi. E abbiamo capito che dovevamo provare a costruire una community attorno alla mia storia e a niknak.
Così abbiamo concepito una socialstory: ci è sembrato un buon punto di partenza. Si tratta di un racconto, di cui io sono il protagonista, che prosegue in base alle scelte del pubblico. Alla fine di ogni episodio, le persone possono votare come continuerà la mia storia.

 

Bella idea, ci vuoi fare dei soldi?

Non è retorica, ma degli aspetti economici non si è mai parlato all’inizio. Ci siamo lasciati trascinare dal progetto e poi, tutti quanti, cercavamo principalmente visibilità e autorealizzazione.  Certo è che anche i soldi farebbero comodo: la mia ragazza ha giusto un pargolo che le esce dalla tasca!  Pubblicare un ebook e chissà, un libro cartaceo, con la mia storia, anche insieme a quella di qualche altro oggetto, sarebbe una bella soddisfazione oltre che un business.

 

Un’ultima domanda. Abbiamo capito che sei un canguro, ma che oggetto sei?
Ahahaha (ride ndr.) Mi sembrava strano che non mi fosse ancora stato chiesto. È top secret, per scoprirlo bisogna seguire la socialstory fino alla fine 😉

niknak | il blog che racconta storie di oggetti
www.niknak.it

 

Vi ho presentato il progetto niknak che ha partecipato al Social Media Work all’interno del Master in Social media marketing dello IULM.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Vi presento cook o’ clock…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Quando Romeo incontra Giulietta…

Archiviato in: Social Business Etichettato con:IULM Social media work, master social media marketing, Nik-Nak, Social media project

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×